Attualità

Presente e futuro del processo penale: incontro a Vallo della Lucania

Ieri pomeriggio il convegno

Comunicato Stampa

6 Giugno 2022

Ieri pomeriggio presso l’Aula Consiliare di Vallo della Lucania si è tenuto il convegno intitolato “Presente e futuro del processo penale e dell’avvocato penalista” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania capeggiato dal Presidente Domenico Lentini con il coinvolgimento di relatori di primissimo piano quali il dott. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione e l’avv. Giuseppe Lucibello del Foro di Milano e la partecipazione del Presidente del Tribunale, dott. Gaetano De Luca, del Procuratore della Repubblica, dott. Antonio Ricci e del Giudice della sezione penale sempre presso il Tribunale vallese, dott.ssa Veronica Vernetti, offrendo non pochi spunti critici alla discussione.

Dietro l’attenta e scrupolosa moderazione dell’avv. Agostino Bellucci, hanno portato i loro saluti il Sindaco di Vallo della Lucania dott. Antonio Sansone, il Presidente dell’Aiga, sez. di Vallo della Lucania, avv. Roberto Scotti ed il Presidente della Camera Penale, avv. Gianluca D’Aiuto.

Promotrice ed organizzatrice del convegno l’avv. Rossella Di Paola con la collaborazione dell’avv. Alessio Della Torre, entrambi Consiglieri del COA di Vallo della Lucania, oltre che del Consigliere Segretario avv. Ester Sansone.

Molto nutrita la partecipazione all’evento non soltanto di avvocati e di addetti ai lavori, ma anche della cittadinanza vallese.  

Numerose le problematiche affrontate in attesa della promulgazione dei decreti attuativi della riforma Cartabia. Si è infatti spaziato dalla fase delle indagini preliminari, con un particolare focus sui controlli giurisdizionali, fino al controllo dell’imputazione nel corso del processo.

Il tutto senza mancare di evidenziare le novità introdotte dalla riforma in materia di riti alternativi e  chiosando con il concetto della “improseguibilità” dell’azione penale nel giudizio di appello ed in quello di Cassazione.

Molte le domande sottoposte ai relatori dagli avvocati presenti al convegno alle quali il dott. Bricchetti ha risposto con grande acume ed assoluta padronanza della materia.

Di particolare interesse l’intervento dell’avv. Lucibello il quale, dopo aver ricordato con affetto la sua prima iscrizione al Foro Vallese, si è soffermato sugli effetti distorsivi del c.d “processo mediatico” aprendo a più di qualche riflessione sulle effettive possibilità di difesa dopo l’iscrizione della notizia criminis e l’apertura delle indagini preliminari.  

Ha chiuso la sessione dei lavori il dott. Bricchetti con una pregnante riflessione sulle lungaggini processuali altrimenti risolvibili con sentenze “ben scritte” fin dal primo grado di giudizio e con l’auspicio che il legislatore, parallelamente alla introduzione delle nuove regole, intervenga in maniera decisa per svecchiare l’attuale carico dei processi pendenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Torna alla home