Attualità

Un Comune del Cilento si trasferisce in un palazzo storico

Arturo Calabrese

5 Gennaio 2016

Il Comune di Pollica cambia sede trasferendosi in un antico palazzo nobiliare. È quanto deciso in sede di consiglio dall’amministrazione pollichese.

Verrà acquistato dall’Ente comunale l’antico palazzo Rascio, dal nome della nobile famiglia proprietaria, sito nella centralissima Piazza della Cortiglia a Pollica capoluogo. Per un importo di 350mila euro, Palazzo Rascio sarà acquisito nel patrimonio comunale e sarà presto adibito a sede comunale. «Si tratta di un palazzo molto antico e dall’alto valore storico-artistico – spiega il primo cittadino Stefano Pisani – compiti di un comune sono la tutela, la conservazione e la promozione delle risorse architettoniche, incentivando iniziative per il recupero e il mantenimento dei beni culturali. Le dimore nobiliari rientrano in queste categorie da difendere e valorizzare. Palazzo Rascio – continua – versa in condizioni non consone alla sua importanza ed è nostro dovere strapparlo allo stato di deperimento». Con il restauro della futura nuova sede comunale, Piazza della Cortiglia diventerà un ulteriore punto di riferimento per i turisti, grazie al valore storico e architettonico ivi racchiuso. Sull’area, infatti, vi si affacciano anche altri edifici di antica fattura, come il Palazzo Capano, sede del Centro Studi sulla Dieta Mediterranea. Il palazzo in questione è già stato sede del comune in passato e «un ottimo modo per dargli maggior valore – aggiunge il sindaco – è adibirlo nuovamente a tale funzione. Gli eredi proprietari della struttura sono d’accordissimo con queste nostra scelta, ci sentiamo onorati che si sia raggiunta questa intesa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home