Attualità

Voler bene a Sanza: una giornata all’insegna dell’ambiente

Voler bene a Sanza. Ieri l'iniziativa con la direttrice di Legambiente Campania Francesca Ferro. Messi a dimora nuovi alberi nell'arena di San Vito

Redazione Infocilento

3 Giugno 2022

SANZA. “E’ questo il modo più giusto per voler bene all’Italia; l’esempio migliore che mette in relazione i cittadini ed il territorio”. Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ieri pomeriggio ha dialogato con i giovani di Sanza di futuro, di ambiente e sostenibilità nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza “Voler bene a Sanza” inserita nell’iniziativa nazionale “Voler Bene all’Italia”. 

Voler bene a Sanza: l’iniziativa

Il Comune di Sanza, selezionato dal Ministero dei Beni ed Attività Culturali nel bando Borghi con il progetto: “Sanza borgo dell’accoglienza”, intende promuovere la cultura dell’amore per il bello.

Gli amministratori locali ed i giovani di Sanza hanno provveduto alla messa a dimora di alcuni alberi nell’area dell’Arena di Via San Vito, nel quartiere delle case popolari, un modo concreto per “Voler bene a Sanza”. Ospite d’eccezione Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, che si è soffermata sull’importanza nel sistema Paese dei piccoli comuni e le comunità locali sottolineando i concetti relativi la “democrazia energetica”, finalmente a portata del Paese grazie alla realizzazione diffusa delle comunità energetiche e ai fondi PNRR dedicati ai piccoli comuni.  

Il commento

Il progetto di rigenerazione e rinascita di Sanza prosegue sulle basi solide del lavoro svolto in poco meno di tre anni, un percorso interrotto dall’emergenza pandemica del Covid che ha fermato il mondo, ha destabilizzato il nostro vivere. Nei due anni di pandemia abbiamo resistito e non mollato. Abbiamo sfruttato al meglio delle nostre possibilità ogni occasione utile che si è presentata per rialzare la testa” ha affermato il sindaco Vittorio Esposito.

La festa nazionale dell’Italia dei Piccoli Comuni continua ad essere un momento di grande visibilità e promozione della centralità che devono avere i territori e le piccole comunità diffuse nel processo partecipativo di transizione ecologica prevista dal piano di ripresa e resilienza, a iniziare dalla realizzazione di una democrazia energetica basata sulle fonti rinnovabili.

I piccoli comuni attendono l’attuazione della normativa e l’attivazione del fondo PNRR (2,2 miliardi di euro) a loro destinato proprio per la realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, distribuendo così sui territori notevoli vantaggi economici, sociali e ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home