Attualità

Rivoluzione sanità in Campania: ecco le novità in Cilento

Ospedali di comunità, case di comunità e centrali di telemedicina. Ecco come cambia la sanità in Campania. Tutte le novità nel Cilento

Ernesto Rocco

2 Giugno 2022

Ospedale Agropoli

Cambia la sanità in Campania, con presidi di prossimità che puntano ad assicurare maggiore assistenza ai cittadini. Ciò attraverso l’apertura di 48 ospedali di comunità con 20 posti letto per le degenze brevi con pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica; 172 case di comunità, attive h24, 7 giorni su 7, con strumentazione diagnostica di base, per l’effettuazione di prelievi, vaccinazioni e medicazioni, di alcuni tra i principali esami e screening oltre che per l’assistenza amministrativa; 65 centrali Centrali operative Territoriali per la telemedicina con una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nell’assistenza.

Sanità in Campania: i fondi Pnrr

La Regione Campania punta a sfruttare risorse Pnrr che garantiranno 8 miliardi per la sanità. Il piano degli investimenti, già programmato nelle scorse settimane, è stato già consegnato al Ministero della Salute.

Come cambia la sanità nel Cilento

  • Sanità in Campania: gli ospedali di comunità

Come cambia quindi la geografia delle strutture sanitarie sul territorio? Per quanto riguarda gli ospedali di comunità nel salernitano saranno 8, metà da realizzare ed altri da ristrutturare. Nel Cilento ci sono Pollica e Vallo della Lucania; nel Vallo di Diano Sala Consilina e Teggiano. Le altre sedi saranno a Castel San Giorgio, Montecorvino Pugliano, Salerno e Sarno.

  • Le case di comunità

Le case di comunità, invece, saranno 33: 18 da edificare e 15 da sistemare. C’è anche Agropoli cui si aggiungono Auletta, Bellosguardo, Buccino, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari, Centola, Pollica, Sala Consilina, San Giovanni a Piro, Sapri, Teggiano e Vallo della Lucania.

Negli altri centri previste attivazioni anche ad Angri, Baronissi, Bellizzi, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Colliano, Eboli, Giffoni sei Casali, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano, Nocera Inferiore, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano, Oliveto Citra, Pagani, Salerno (2), Sarno, Scafati, Tramonti.

  • Le centrali di telemedicina

Per quanto riguarda le centrali di telemedicina ne saranno attivate 13: Auletta, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari e Vallo della Lucania per quanto riguarda il comprensorio cilentano; a queste si affiancheranno Angri, Bellizzi, Castel San Giorgio, Eboli, Mercato San Severino, Pontecagnano, Salerno, Sarno e Tramonti.

I tempi per l’attivazione

I tempi per la trasformazione della sanità in Campania potrebbe avere tempi brevi. Si ipotizza di concludere i necessari interventi per l’attivazione dei servizi entro il primo semestre del 2026.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home