Attualità

Rivoluzione sanità in Campania: ecco le novità in Cilento

Ospedali di comunità, case di comunità e centrali di telemedicina. Ecco come cambia la sanità in Campania. Tutte le novità nel Cilento

Ernesto Rocco

2 Giugno 2022

Ospedale Agropoli

Cambia la sanità in Campania, con presidi di prossimità che puntano ad assicurare maggiore assistenza ai cittadini. Ciò attraverso l’apertura di 48 ospedali di comunità con 20 posti letto per le degenze brevi con pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica; 172 case di comunità, attive h24, 7 giorni su 7, con strumentazione diagnostica di base, per l’effettuazione di prelievi, vaccinazioni e medicazioni, di alcuni tra i principali esami e screening oltre che per l’assistenza amministrativa; 65 centrali Centrali operative Territoriali per la telemedicina con una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nell’assistenza.

Sanità in Campania: i fondi Pnrr

La Regione Campania punta a sfruttare risorse Pnrr che garantiranno 8 miliardi per la sanità. Il piano degli investimenti, già programmato nelle scorse settimane, è stato già consegnato al Ministero della Salute.

Come cambia la sanità nel Cilento

  • Sanità in Campania: gli ospedali di comunità

Come cambia quindi la geografia delle strutture sanitarie sul territorio? Per quanto riguarda gli ospedali di comunità nel salernitano saranno 8, metà da realizzare ed altri da ristrutturare. Nel Cilento ci sono Pollica e Vallo della Lucania; nel Vallo di Diano Sala Consilina e Teggiano. Le altre sedi saranno a Castel San Giorgio, Montecorvino Pugliano, Salerno e Sarno.

  • Le case di comunità

Le case di comunità, invece, saranno 33: 18 da edificare e 15 da sistemare. C’è anche Agropoli cui si aggiungono Auletta, Bellosguardo, Buccino, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari, Centola, Pollica, Sala Consilina, San Giovanni a Piro, Sapri, Teggiano e Vallo della Lucania.

Negli altri centri previste attivazioni anche ad Angri, Baronissi, Bellizzi, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Colliano, Eboli, Giffoni sei Casali, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano, Nocera Inferiore, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano, Oliveto Citra, Pagani, Salerno (2), Sarno, Scafati, Tramonti.

  • Le centrali di telemedicina

Per quanto riguarda le centrali di telemedicina ne saranno attivate 13: Auletta, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari e Vallo della Lucania per quanto riguarda il comprensorio cilentano; a queste si affiancheranno Angri, Bellizzi, Castel San Giorgio, Eboli, Mercato San Severino, Pontecagnano, Salerno, Sarno e Tramonti.

I tempi per l’attivazione

I tempi per la trasformazione della sanità in Campania potrebbe avere tempi brevi. Si ipotizza di concludere i necessari interventi per l’attivazione dei servizi entro il primo semestre del 2026.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Torna alla home