Attualità

Rivoluzione sanità in Campania: ecco le novità in Cilento

Ospedali di comunità, case di comunità e centrali di telemedicina. Ecco come cambia la sanità in Campania. Tutte le novità nel Cilento

Ernesto Rocco

2 Giugno 2022

Ospedale Agropoli

Cambia la sanità in Campania, con presidi di prossimità che puntano ad assicurare maggiore assistenza ai cittadini. Ciò attraverso l’apertura di 48 ospedali di comunità con 20 posti letto per le degenze brevi con pazienti che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica; 172 case di comunità, attive h24, 7 giorni su 7, con strumentazione diagnostica di base, per l’effettuazione di prelievi, vaccinazioni e medicazioni, di alcuni tra i principali esami e screening oltre che per l’assistenza amministrativa; 65 centrali Centrali operative Territoriali per la telemedicina con una funzione di coordinamento della presa in carico della persona e raccordo tra servizi e professionisti coinvolti nell’assistenza.

Sanità in Campania: i fondi Pnrr

La Regione Campania punta a sfruttare risorse Pnrr che garantiranno 8 miliardi per la sanità. Il piano degli investimenti, già programmato nelle scorse settimane, è stato già consegnato al Ministero della Salute.

Come cambia la sanità nel Cilento

  • Sanità in Campania: gli ospedali di comunità

Come cambia quindi la geografia delle strutture sanitarie sul territorio? Per quanto riguarda gli ospedali di comunità nel salernitano saranno 8, metà da realizzare ed altri da ristrutturare. Nel Cilento ci sono Pollica e Vallo della Lucania; nel Vallo di Diano Sala Consilina e Teggiano. Le altre sedi saranno a Castel San Giorgio, Montecorvino Pugliano, Salerno e Sarno.

  • Le case di comunità

Le case di comunità, invece, saranno 33: 18 da edificare e 15 da sistemare. C’è anche Agropoli cui si aggiungono Auletta, Bellosguardo, Buccino, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari, Centola, Pollica, Sala Consilina, San Giovanni a Piro, Sapri, Teggiano e Vallo della Lucania.

Negli altri centri previste attivazioni anche ad Angri, Baronissi, Bellizzi, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Colliano, Eboli, Giffoni sei Casali, Mercato San Severino, Montecorvino Pugliano, Nocera Inferiore, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano, Oliveto Citra, Pagani, Salerno (2), Sarno, Scafati, Tramonti.

  • Le centrali di telemedicina

Per quanto riguarda le centrali di telemedicina ne saranno attivate 13: Auletta, Capaccio Paestum, Caselle in Pittari e Vallo della Lucania per quanto riguarda il comprensorio cilentano; a queste si affiancheranno Angri, Bellizzi, Castel San Giorgio, Eboli, Mercato San Severino, Pontecagnano, Salerno, Sarno e Tramonti.

I tempi per l’attivazione

I tempi per la trasformazione della sanità in Campania potrebbe avere tempi brevi. Si ipotizza di concludere i necessari interventi per l’attivazione dei servizi entro il primo semestre del 2026.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Torna alla home