Eventi

A Teggiano tornano i grandi eventi

Grandi eventi a Teggiano: "Teggiano Jazz" e le vibrazioni per festeggiare lo storico retauro dell'obelisco di San Cono

Comunicato Stampa

2 Giugno 2022

Tornano i grandi eventi a Teggiano, dopo le misure restrittive dettate dell’emergenza pandemica degli ultimi due anni. La città-museo del Vallo di Diano torna ad essere il perfetto crocevia di tradizione, arte, armonia e suoni, in un contesto nel quale in primo piano si elevano gli aspetti legati alla fede della comunità teggianese e al Culto di San Cono.

Con il suo fascino e la sua unicità di città medievale aperta e accogliente, sempre proiettata verso il futuro, Teggiano si appresta a vivere giornate di grande intensità emotiva e partecipativa. In particolare, gli eventi realizzati nell’ambito della 25^ edizione di “Teggiano Jazz”, faranno da cornice all’attesa inaugurazione del ristrutturato Obelisco di San Cono.

Fittissimo di appuntamenti il programma, iniziato il 1° giugno con la Messa solenne in onore dei dieci anni di Guida Diocesana di S.E. Mons. Padre Antonio De Luca, presso la Cattedrale di Santa Maria Maggiore.

Nella giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, la Posa della Corona di Alloro al Monumento ai Caduti in Piazza della Rimembranza e, a seguire, la consegna in Piazza San Cono della Carta costituzionale italiana ai neo-diciottenni Cittadini teggianesi.

Il 3 giugno spazio alle celebrazioni solenni in onore di San Cono, protettore di Teggiano e Santo Patrono della Diocesi di Teggiano-Policastro. La ricorrenza ogni anno è sentita non soltanto a Teggiano: il culto del Santo è particolarmente diffuso anche negli Stati Uniti, in Argentina, in Uruguay, in Venezuela e in Canada. Quest’anno il 3 giugno assume un significato ancora più pregnante, e prevede un momento attesissimo dai fedeli di Teggiano e di tutto il mondo: al termine della Sacra Processione per le vie cittadine, è infatti in programma l’Inaugurazione dell’Obelisco di San Cono, restaurato con fondi POR 2014/2020 nell’ambito della “Strategia Nazionale Area Interna Vallo di Diano”.

In un contesto così fortemente emozionante e partecipativo, si intrecciano le suggestioni della 25^ edizione di “Teggiano Jazz”, realizzati grazie al finanziamentoPOC 2014/20, Linea Strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura”, Azione 3 “Eventi di Rilevanza Nazionale ed Internazionale”.

La manifestazione negli anni pre-pandemici ha proposto un cartellone orientato verso molteplici dimensioni musicali, diventando un punto di riferimento nel panorama campano. Quest’anno ritorna ad offrire grandissima musica, ospitando il 4 giugno uno dei gruppi di riferimento del panorama musicale italiano: Le Vibrazioni. Il concerto avrà inizio alle ore 21:00 in Piazza San Cono, con ingresso libero.

Il fittissimo programma di eventi si concluderà il 5 giugno con altri appuntamenti da non perdere: presso il Castello Macchiaroli, con inizio alle ore 17:00, la presentazione del libro “Oh Beate Cone” di Marco Ambrogi, e la presentazione del CD musicale “Inni a San Cono” del Maestro Antonio Setaro, all’interno Concerto Lirico “Tra Cielo e Terra … Una Voce per San Cono”. Infine, alle ore 21:30 in piazza San Cono, il Concerto del duo “I Settembre”.

“È un momento molto importante per la comunità di Teggiano -commenta il sindaco Michele Di Candia– nel quale riacquistiamo la nostra libertà e la partecipazione sociale, dopo due anni di pandemia.  Ripartiamo, con tanti eventi coinvolgenti da vivere in presenza.

L’Obelisco di San Cono -sottolinea il primo cittadino teggianese- è un simbolo non soltanto a Teggiano e nel il Vallo di Diano, ma in tutto il mondo. Sappiamo bene che dovunque c’è un teggianese il culto del Santo è sentito in modo fortissimo, e la sua inaugurazione dopo il restauro lancia un messaggio importante anche alle future generazioni. Colgo l’occasione per ringraziare la Regione Campania e in particolare il Consigliere Regionale Corrado Matera: era necessario mettere in sicurezza l’obelisco, ma non si riusciva mai a portare a segno quest’opera. Solo grazie a Corrado Matera, al tempo Assessore Regionale al Turismo, siamo riusciti a ottenere questo fondamentale finanziamento, e così finalmente il 3 giugno potremo vivere questo momento di grande gioia per tutti.

Proprio in onore di questa storica inaugurazione -spiega Di Candia- siamo riusciti a recuperare parte del finanziamento ottenuto per la 25^ edizione di “Teggiano Jazz”, manifestazione che purtroppo per due anni avevamo dovuto accantonare a causa della pandemia. Piazza San Cono riapre così le sue porte ai grandi eventi collettivi, a partire dal prossimo 4 giugno, con il concerto de “Le Vibrazioni”. Non c’è bisogno di aggiungere altro su questo grande gruppo musicale pop italiano, vincitore di un disco di platino, con tantissimi album all’attivo e partecipazioni a tantissimi eventi musicali nazionali ed internazionali. È un concerto imperdibile, seguito il 5 giugno, sempre nell’ambito di “Teggiano Jazz”, dal concerto de “I Settembre”.

Vi aspettiamo quindi a Teggiano, ovviamente raccomandando a tutti tanta prudenza e responsabilità, perché il Covid non è stato ancora definitivamente sconfitto. Iniziamo nel modo migliore l’estate -conclude il sindaco di Teggiano- nella certezza che seguiranno presto tante altre occasioni per vederci e gioire insieme”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Torna alla home