Approfondimenti

Resistori: tipi e principio di funzionamento

Redazione Infocilento

1 Giugno 2022

Resistoril resistori non sono altro che resistenze elettriche. Sono una parte passiva estremamente importante di un circuito elettrico. Questi componenti sono presenti praticamente in tutti i dispositivi elettrici ed è difficile immaginare che tali dispositivi funzionino senza resistenze.

 Qual è la loro funzione e quali sono i loro tipi?
A cosa serve un resistore?


Un resistore elettrico è generalmente progettato per limitare la corrente che scorre in un circuito elettrico. I resistori sono elementi lineari collegati in due modi: in serie o in parallelo. La cosa più importante è che questi elementi piccoli e poco appariscenti influenzano la funzionalità di vari dispositivi. Sono le resistenze che ci permettono di regolare la temperatura di un ferro da stiro, il volume della musica che ascoltiamo, l’intensità della luce (ad esempio, una resistenza LED) o la velocità di un motore.

Come si può notare, i resistori non solo limitano il flusso di corrente, ma consentono anche di regolarlo, il che si traduce in pratica nella possibilità di regolare i parametri di dispositivi specifici in base alle proprie esigenze.

Tipi di resistenze


Le resistenze elettriche possono essere suddivise principalmente in base alla loro costruzione, ovvero al tipo di materiali utilizzati per realizzarle, e in base al valore della resistenza elettrica (resistenza), espresso in ohm. In termini di costruzione, i resistori possono essere suddivisi in resistenze a filo (più resistenti ai danni), resistenze in massa e resistenze a film, ad esempio resistenze a film sottile, resistenze a film spesso e resistenze a film.

In base al materiale di costruzione si distinguono, ad esempio, resistenze in carbonio e vari additivi, resistenze in cromo e leghe di nichel.

In questa visione generale, possiamo utilizzare la divisione in:

• resistenze al carbonio
• resistenze a filo
• resistenze placcate in metallo
• Resistori Smd (a montaggio superficiale)
• Resistenze di collegamento dei fusibili

Cos’altro c’è da sapere sui resistori?


Nel caso dei resistori, è importante la loro durata e resistenza alle alte temperature e alle scariche elettrostatiche. Anche la stabilità di un resistore e la tolleranza, cioè l’intervallo di deviazione della resistenza dal suo valore nominale, sono importanti. La tolleranza dei resistori è solitamente specificata in percentuale. Una percentuale minore indica una maggiore precisione del resistore.

Quando si sostituisce un resistore, seguire le raccomandazioni del produttore per il dispositivo in cui viene utilizzato. Molto spesso, il resistore stesso è contrassegnato con informazioni sui suoi parametri. Tenete presente che il resistore è un componente piuttosto delicato e se quando viene misurato fornisce solo l’80% del valore previsto, deve essere sostituito con uno nuovo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Torna alla home