Approfondimenti

Elettroseghe e motoseghe: quali le tipologie e le funzionalità

Redazione Infocilento

25 Maggio 2022

La motosega è un elettroutensile a scoppio classico, ma restringendo il campo a un utilizzo maggiormente domestico, allora in tal caso si può parlare dell’elettrosega che è molto più leggera e richiede pochissima manutenzione.

InfoCilento - Canale 79

Pertanto sicuramente è ideale per quanto concerne i lavori effettuati sull’ arredo terrazzo.

Un’elettrosega o una sega a nastro combinato costituiscono degli strumenti di notevole utilità, per praticare giardinaggio e provvedere alla rimozione di arbusti e cespugli. Per quanto riguarda invece la sega a nastro combinata, è perfetta per intagliare il legno.

Il funzionamento dell’elettrosega è basilare, in quanto non si deve fare altro che collegarla a una presa elettrica. Quindi se si ha a disposizione una presa per la corrente nelle vicinanze, l’elettrosega costituisce indubbiamente la scelta migliore. Ciò poiché la sua facilità d’utilizzo la rende adatta anche per coloro che non l’hanno mai adoperata.

Se si preferisce svolgere determinati lavori nella zona esterna della casa in completa libertà e senza il condizionamento dovuto dalla presa di corrente, allora si può propendere per la tipologia di elettroseghe a batteria.

Le principali peculiarità di un’elettrosega e della motosega

La motosega elettrica è un mezzo necessario per praticare giardinaggio e per potare gli alberi senza alcuna difficoltà. Differentemente dalle altre categorie di motoseghe, quella elettrica risulta essere molto più pratica e semplice da adoperare. D’altro canto è un modello che dispone di una potenza minima, come pure la versatilità è alquanto limitata. Per poter comperare un’efficiente motosega elettrica, è essenziale tenere conto di determinati fattori: la leggerezza che rende più semplice usare tale attrezzo, l’ottima capienza del serbatoio e la potenza.

Esistono svariati modelli di elettrosega, che vanno a differenziarsi tra di loro per la potenza del motore e per la lunghezza della barra. Questi costituiscono i due fattori primari che bisogna considerare al momento dell’acquisto.

Inoltre bisogna sottolineare che la barra lunga non corrisponde a un utilizzo migliore, in quanto si potrebbe preferire la barra piccola per tagliare la legna della stufa. Così da poter contare su una maggiore maneggevolezza.

Ulteriori categorie di motoseghe

Vediamo nel dettaglio i principali modelli in commercio.

Motoseghe manuali/tascabili

Si tratta di un modello costituito da una lunga catena con denti a lama. Si utilizza avvolgendola intorno a ciò che si desidera tagliare, per poi tirarla avanti e indietro. I vantaggi sono la silenziosità e il fatto di essere portatile, ma il suo utilizzo richiede lo spreco di molte energie e stanca parecchio. È utile per piccoli lavori come tagliare la legna.

Motoseghe a batteria

Una tipologia leggera che funziona mediante una fonte di alimentazione ricaricabile. La durata della batteria varia a seconda della frequenza d’utilizzo. È adatta per i lavori di taglio di piccole e medie dimensioni.

Motoseghe a gas

Sono le versioni più potenti e vengono usate dai professionisti, ma anche dai proprietari di casa. Funzionano con un motore a due tempi con alimentazione a gas. Per avviarle bisogna adescare il serbatoio del gas, tirando poi il cavo d’avviamento. Questa categoria riesce a tagliare il legno di diverse dimensioni, ma è rumorosa e ingombrante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home