Attualità

Castelnovo Ne’ Monti (Reggio Emilia) ricorda Angelo Vassallo

Il Comune emiliano ha intitolato un parco alla memoria di Angelo Vassallo e assegnato la cittadinanza onoraria al fratello Dario

Redazione Infocilento

21 Maggio 2022

Dario Vassallo

Il parco pubblico sul tetto del supermercato Coop di via Monzani, intitolato ad Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica, assassinato nel settembre 2010. E’ l’iniziativa del comune di Castelnovo Ne’ Monti.

InfoCilento - Canale 79

Alla cerimonia presenti il sindaco Enrico Bini, l’assessore all’Ambiente, Chiara Borghi e gli altri componenti della giunta, l’ex sindaco di Castelnovo, Gianluca Marconi, che fu colui che collaborò direttamente con Angelo Vassallo, stringendo anche un rapporto di solida amicizia, il fratello di Angelo, Dario Vassallo con altri membri della Fondazione Angelo Vassallo.

A quest’ultimo l’amministrazione comunale ha deliberato il riconoscimento della cittadinanza onoraria.

«È stata una gran bella sorpresa, ma soprattutto un’emozione assistere in diretta l’approvazione della delibera che ha visto il consenso di tutti.
È un riconoscimento che non si dà a Dario Vassallo, ma a tutti i componenti di questa fondazione dedicata ad Angelo.
Sangue del nostro sangue che non è finito solo sull’asfalto, catramoso e nero, ma sangue che ha generato amicizie e amore per questo Paese».
Questo il commento del fratello del sindaco pescatore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home