Attualità

Cilento, terra di tradizioni tutto l’anno

Il 2016 è arrivato. Nel Cilento è già tempo di tradizioni religiose. Ecco i prossimi appuntamenti.

Giuseppe Conte

2 Gennaio 2016

Corpus Domini

Il 2016 è arrivato. Nel Cilento è già tempo di tradizioni religiose. Ecco i prossimi appuntamenti.

È appena arrivato il nuovo anno. Il tempo inesorabilmente scorre e trascina con sé ogni sfaccettatura che incontra durante la sua corsa. Mutamenti e cambiamenti sociali di pari passo seguono l’innovazione; si trasforma una terra, ormai ben nota turisticamente, si rincorre la modernità. Difficile dire come avanzerà, difficile stabilire confini di genuinità. Il Cilento pare essersi ridotto a storie di pianure e litorali, dove si concentrano le maggiori attività e dove il torpore è molto limitato. Ma questa grande terra, da piccola che è stata, col tempo si è dilatata fino ad ascriversi nell’intera parte bassa della Campania costiera e del suo immediato entroterra.

Si combatte con il tempo, si affronta la quotidianità e il Cilento resiste alle tentazioni della vita che ci sfida giorno per giorno. Si logora “la sua parlata” , ormai in parte contaminata, si affievoliscono le tradizioni, si perdono inevitabilmente alcuni valori: in nome della modernità! Ciò nonostante sopravvivono usi e costumi, secolari tradizioni. Tra di esse quelle religiose che, ciclicamente, si ripresentano ogni anno e coinvolgono la quasi totalità dei suoi giorni.

Siamo a Gennaio e si parte in fretta, già nella prima quindicina. Il 15 a San Mauro la Bruca, si festeggia il Santo Patrono. Il giorno seguente in diversi centri si accende la “focara” che annuncia la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, culto assai sentito a Sant’Antuono (Torchiara), Ortodonico (Montecorice) e Vibonati. Il 20 Gennaio a Montano Antilia è la volta di San Sebastiano, protettore del paese. Negli stessi giorni, tradizionalmente, si apre l’attesa del “carnevale” che seppur pagano anticipa e si ricollega alla “quaresima”, periodo assai intenso per la religiosità del Cilento. La “candelora” è il giorno in cui si benedicono le candele: siamo al 2 Febbraio. Il giorno seguente, invece, ricorre San Biagio, protettore della “gola”. Anche questo è un culto molto sentito in particolare nelle parrocchie in cui è anche patrono come a Casal Velino, Matonti (Laureana Cilento) e Montecorice. Castellabate il 17 ricorda San Costabile che, secondo la tradizione, ebbe i natali proprio in queste terre. Del resto parleremo in altra occasione, in tanto ci prepariamo a scoprire un altro anno pieno di tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home