Attualità

Un progetto per illuminare i resti del porto romano di San Marco

Un progetto per realizzare una illuminazione subacquea dei resti del porto romano di San Marco di Castellabate

Ernesto Rocco

18 Maggio 2022

CASTELLABATE. Un progetto per l’illuminazione subacquea dei resti del porto romano di San Marco di Castellabate. E’ l’iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Rizzo. L’Ente punta a sfruttare le risorse della Regione Campania che ha stanziato fondi per la valorizzazione del territorio e in particolare i suoi monumenti.

Si punta ad illuminare i resti del porto di San Marco: fondi dalla Regione

Previsti contributi a fondo perduto, come compartecipazione finanziaria, fino al limite massimo del 60% del costo totale ammissibile, per un importo massimo erogabile pari a 30mila euro.

Castellabate ha approvato un progetto che prevede un investimento complessivo di 50mila euro. All’importo eventualmente concesso dalla Regione si aggiungerebbero ulteriori 20mila euro derivanti dal bilancio comunale.

Il commento

«E’ nei programmi dell’Amministrazione attuare un intervento finalizzato alla valorizzazione dei resti del porto romano risalente al I Secolo a.c. ancora oggi visibile alla radice del molo di sopraflutto del porto di San Marco con un intervento di illuminazione architettonica esterna subacquea che consenta di apprezzarne i particolari architettonici e ne incrementi il livello di sicurezza , in questo caso connesso con la navigazione», fanno sapere da palazzo di città.

Il porto romano di San Marco di Castellabate

I resti di un approdo affiorano dalle acque di San Marco in prossimità della struttura portuale moderna costruita nel 1954. I

l primo nucleo abitativo del paese si è costituito proprio intorno a questa struttura. Il porto romano di San Marco, identificata con l’antica città di Erculia o Ercolam, veniva considerato il principale scalo di approvvigionamento per le imbarcazioni dirette al porto di Miseno nonché base militare o sito di appoggio per la flotta imperiale. Ad avvalorare ulteriormente questa ipotesi è il ritrovamento nelle acque antistanti il porto di San Marco negli anni 60 di alcune ancore di piombo (risalenti tra il I e il II secolo d.C.) contraddistinte dalla scritta ter. Questa dicitura sta a indicare la tipologia di imbarcazione a cui le ancore erano destinate: le triremi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home