Attualità

San Pietro al Tanagro: III edizione del Premio La Tiara, giovedì la premiazione

Appuntamento giovedì 19 maggio a San Pietro al Tanagro per la premiazione per la III edizione de La Tiara. Ospite Franco Arminio

Comunicato Stampa

17 Maggio 2022

Il Premio La Tiara, giunto alla sua terza edizione, è ideato e promosso dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro ed offre un contributo fattivo alla promozione del territorio, che – pur rimanendo costantemente attento all’analisi dei problemi e delle questioni che frenano o rallentano lo sviluppo – intende sottolineare ed esaltare le potenzialità di coloro che lo abitano e lo vivono, i percorsi di sviluppo intrapresi, i risultati positivi conseguiti in campo sociale, economico, culturale e sportivo, il desiderio di cambiamento espresso dalle giovani generazioni.

InfoCilento - Canale 79

L’evento, già rimandato lo scorso dicembre a causa dell’impennata di contagi da covid-19, rientra nel progetto Grotta Briganti e Cacio”, “Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali” che vede il comune di Monte San Giacomo capofila e partner i comuni di San Pietro al Tanagro e Casalbuono.

Ospite d’eccezione di questa edizione sarà lo scrittore, paesologo e poeta Franco Arminio che da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi; è un punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna. Prenderanno parte all’evento il Vice Presidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo, il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone, i sindaci dei comuni aderenti al progetto D. Quaranta, A. D’Alto e C. Adinolfi ed il presidente del consiglio del comune di San Pietro A. Pagliarulo. Per circa 10 anni la Pro Loco ha dato evidenza a concittadini che si sono distinti per meriti con la manifestazione “Sanpetrese dell’anno” mettendo in risalto il valore ed il lavoro svolto da chi, con orgoglio e passione, si era adoperato per lo sviluppo di San Pietro al Tanagro e a favore di tutta la comunità.

Successivamente si è voluto istituire un premio ufficiale, rappresentato da un simbolo di San Pietro – ossia la Tiara, il copricapo papale, paragonabile alle corone dei re e utilizzato dal Papa a partire dal medioevo e fino alla metà del secolo scorso, ripresa anche sulla cupola del campanile che sormonta il centro storico ed è ben visibile da ogni angolo del paese.

Patrocinato del Comune ed altri Enti comprensoriali, il premio si è concretizzato con l’istituzione di un apposito registro che crea un riferimento storico e uno spunto per voler bene e far crescere il territorio in cui si è nati.

Pro Loco San Pietro Al Tanagro Piazza Enrico Quaranta 1 / Via G. Marconi, 84030 San Pietro al Tanagro (SA) CF 92009290658 – PIVA 04627750658 – Albo Regionale Pro Loco SA110 e-mail: prolocosanpietro@gmail.it – pec: prolocosanpietroaltanagro@pec.it web: www.prolocosanpietroaltanagro.it – www.festacipolla.it – www.lenottideimulini.it

Il Premio La Tiara intende fornire un riconoscimento formale a coloro che si sono distinti in vari ambiti per le loro attività nonché a progetti di sviluppo e iniziative imprenditoriali che appaiono dotati di elementi significativi di originalità, di crescita, di unione ed appartenenza. Nelle passate edizioni, il premio è stato consegnato allo storico Nicola Spinelli, alla giornalista Simona D’Alessio, all’associazione sportiva Ciclo Team Tanagro, al sig. Pietro Spinelli che si sono distinti nel loro ruolo ed ambito dando lustro alla nostra comunità.

L’appuntamento per la premiazione della terza edizione è per giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18:30 presso la sala conferenze del comune di San Pietro al Tanagro in piazza Enrico Quaranta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Agropoli: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domare dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025. Ecco le info utili

Antonio Pagano

09/09/2025

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Torna alla home