Cilento

A Paestum inaugura il primo Salone della Dieta Mediterranea

Presentato questa mattina il primo Salone della Dieta Mediterranea, in programma dal 26 al 29 maggio all'ex tabacchificio di Cafasso

Redazione Infocilento

12 Maggio 2022

A Paestum presentazione dell’evento DMed Salone della Dieta Mediterranea in programma dal 26 al 29 Maggio 2022 presso il polo fieristico dell’Ex Tabacchificio in località Cafasso di Capaccio Paestum. Alla conferenza stampa di lancio sono intervenuti: Francesco Alfieri, Sindaco di Capaccio Paestum; Stefano Pisani, Sindaco di Pollica; Ciro Romano del CNR; Valerio Calabrese, Direttore Museo Vivente della Dieta Mediterranea; Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute e segretario del Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” ed Emilio Ferrara Presidente di Edamus.

InfoCilento - Canale 79

L’evento vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea” come stile di vita e di sviluppo territoriale sano e
sostenibile, creando consapevolezza negli operatori del settore, dando risalto ai numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione abbracciando ogni aspetto, dalla  dimensione culturale alla valorizzazione delle filiere che attraverso le pratiche agricole virtuose e la tutela delle biodiversità autoctone rappresentano in modo concreto alcuni dei pilastri fondamentali dello stile di vita “Dieta Mediterranea”.

Salone della Dieta Mediterranea. I Promotori

Promosso da una rete di enti pubblici e privati, di cui fanno parte il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea ed il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, Legambiente, Future Food Institute; Rural Hack, Edamus; Realizzazioni La Bottega e con il Comune di Capaccio – Paestum ed il Comune di Pollica (ente gestore della Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea – “Cilento”); con il patrocinio di Mipaaf – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, il Salone vanta una prestigiosa componente di partner scientifici e tecnici tra cui, al momento, si segnalano l’Università Federico II – Dipartimento di Agraria, il Parco Archeologico di Paestum-Elea, il parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, il Parco Nazionale del Vesuvio, Il Centro Universitario sui BBCC di Ravello, Slow Food, Fondazione Ebris, Cibus-Fiere di Parma, e le aziende Sole 365, Convergenze, Campus Lab, InCibum, Terra Cilenti ed altre che si stanno aggiungendo in queste ore. Impegnati nell’evento anche il Consorzio della Mozzarella DOP Campana, il Consorzio della Pasta di Gragnano, il Consorzio del Pomodorino del Piennolo e quello dei vini del Vesuvio e di Salerno Vita Salernum Vites, infine il Consorzio della Rucola IGP Piana del Sele e il Consorzio del Carciofo di Paestum.Promosso da una rete di enti pubblici e privati, di cui fanno parte il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche,il Museo Vivente della Dieta Mediterranea ed il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”,Legambiente, Future Food Institute; Rural Hack, Edamus; Realizzazioni La Bottega e con il Comune diCapaccio – Paestum ed il Comune di Pollica (ente gestore della Comunità Emblematica UNESCO della DietaMediterranea – “Cilento”); con il patrocinio di Mipaaf – Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Regione Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, il Salone vanta una prestigiosa componente di partner scientifici e tecnici tra cui, al momento, si segnalano l’Università Federico II – Dipartimento di Agraria, il ParcoArcheologico di Paestum-Elea, il parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, il Parco Nazionale delVesuvio, Il Centro Universitario sui BBCC di Ravello, Slow Food, Fondazione Ebris, Cibus-Fiere di Parma, ele aziende Sole 365, Convergenze, Campus Lab, InCibum, Terra Cilenti ed altre che si stanno aggiungendoin queste ore. Impegnati nell’evento anche il Consorzio della Mozzarella DOP Campana, il Consorzio dellaPasta di Gragnano, il Consorzio del Pomodorino del Piennolo e quello dei vini del Vesuvio e di Salerno VitaSalernum Vites, infine il Consorzio della Rucola IGP Piana del Sele e il Consorzio del Carciofo di Paestum.

Concept

La Dieta mediterranea è non solo uno stile di vita riconosciuto patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, di cui il Cilento con Pollica è la Comunità emblematica Italiana, ma uno straordinario strumento per affrontare le sfide del futuro del Pianeta, che coniuga sostenibilità ambientale, inclusione sociale e innovazione tecnologica.

Un patrimonio ricchissimo e diversificato di ricette e tradizioni gastronomiche di diversi Paesi, dove il cibo è anche il primo fattore di convivialità e di benessere: alla sana agricoltura, che pone al centro il rispetto per l’ambiente, è anche legata la memoria dello stare insieme nei momenti della semina, della cura, della raccolta e della lavorazione dei prodotti della Terra. Allo stesso modo, intorno alle tipicità e alle specialità gastronomiche della cucina rurale mediterranea, nel tempo si sono consolidati costumi, abitudini, schemi di comportamento dalla preparazione alla condivisione dei pasti, diventati oggi elementi di valore identitario ed economico per il Made in Italy. Una magia che ha dato vita a ricette intramontabili della tradizione, specchio dello stretto legame tra produzione delle materie prime, sostenibilità e cultura locale.

Gli spazi del Salone Il Salone della Dieta Mediterranea cercherà di rappresentare tutto questo. Negli spazi dell’ex Tabacchificio prenderà vita un’Area Espositiva, un’Area degustazioni e showcooking e un’Area convegni, con tavole rotonde e workshop tecnico-scientifici. L’ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori, a cui, dopo il primo giorno dedicato a convegni scientifici e istituzionali, a partire dal venerdì pomeriggio saranno offerti eventi e degustazioni guidate, momenti di incontro con le aziende, masterclass e showcooking, con la possibilità di acquistare in loco i loro prodotti. Le aziende food, ma non solo, presenteranno agli operatori e ai consumatori le ultime novità del settore e le tante eccellenze delle produzioni agricole ed enogastronomiche del Sud Italia che qui troveranno un’esclusiva vetrina. Nell’ambito dell’area fieristica sono previsti percorsi di gusto e spettacoli gastronomici.

A illustrare le specificità dei prodotti saranno chef qualificati che prepareranno piatti unici con una cucina dal vivo. Infine saranno allestiti spazi dimostrativi per la presentazione di progetti speciali e arene che ospiteranno “Conversazioni Mediterranee”, sessioni scientifiche, workshop formativi e performance di innovazione tecnologica faranno da incubatore per gli approfondimenti su Cibo (Agrifood), Cultura (Patrimonio Unesco), Benessere (aspetti sociali, bio-medici e nutrizionali). L’evento rappresenta una delle tappe salienti della EU Agrifood Week promosso dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, a sottolineare l’importanza dello stile di vita “Dieta Mediterranea” esempio concreto di un modello di sviluppo capace di interpretare un vero concetto di “One Health” dove la salute dell’uomo, la salute del pianeta e la comunità con il convivio diventano il vero nexus. Nell’anno europeo dei giovani, prende vita una “Sala Europa” nel cuore del Mediterraneo, culla del pensiero filosofico e della prima scuola medica dell’occidente, circondata da un patrimonio ambientale unico al mondo, quello del Parco Nazionale del Cilento; una vera e propria agorà del futuro dove si parlerà di agrifood, sostenibilità e longevità e che accoglierà momenti di formazione per la scuola, dove i veri protagonisti saranno i giovani ed i docenti, agricoltori, chef, comunicatori, scienziati, produttori e innovatori di ogni età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home