Attualità

Padula “Nostra Madre Terra”: laboratori dedicati all’ambiente, destinati ai giovani

Laboratori dedicati all'ambiente "Nostra Madre Terra" rivolti ai ragazzi. Ecco tutti i dettagli

Comunicato Stampa

12 Maggio 2022

Ragazzi e bambini

Si chiama “Nostra Madre Terra” il progetto dedicato all’ambiente e ai sani stili di vita promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro” di Teggiano e finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare Insieme”.

Il progetto destinato ai ragazzi e alle ragazze dei comuni dell’Ambito S10 sarà presentato Giovedì 12 Maggio 2022 alle ore 17,30 presso la sala “Mons. Bruno Schettino” della Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula. (SA).

“Nostra Madre Terra” si articola in 3 laboratori tematici :

  • Qui pianeta Terra dedicato alla scoperta del suolo, di rocce e minerali
  • Noi siamo ciò che mangiamo percorso attraverso la conoscenza degli alimenti e della dieta mediterranea e
  • La Fattoria didattica idea progettuale per avvicinare i ragazzi alla scoperta degli animali e del mondo contadino.

Ogni laboratorio -della durata di 48 ore (da maggio a luglio) e destinato ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni- sarà caratterizzato da attività didattiche, ludiche e di animazione. Nel calendario di “Nostra Madre Terra” sono previste inoltre gite fuori porta presso la foresta demaniale regionale Cerreta- Cognole a Montesano sulla Marcellana, al Museo del Suolo, al Museo speleo archeologico e alle Grotte di Pertosa-Auletta, presso aziende agricole e fattorie didattiche del territorio.

Il progetto prevede inoltre ad agosto escursioni in e-bike– 80 ore rivolte ai ragazzi dai 15 ai 17 anni– alla scoperta del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. A tutti i partecipanti viene fornito il kit “Nostra Madre Terra” con zainetto, t-shirt, cappellino, block- notes, penna, borraccia. Le attività laboratoriali si svolgeranno nei comuni di Auletta, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Petina, Polla, Sant’Arsenio, Sanza.

Alla presentazione di “Nostra Madre Terra” prenderanno parte Don Vincenzo Federico, Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro, Natalia Emanuela Garone psicologa e coordinatrice di progetto, Tommaso Pellegrino Commissario straordinario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Saranno presenti inoltre i sindaci dei Comuni interessati e i responsabili delle attività laboratoriali. « Come soggetti del privato sociale dichiara il Presidente D’Amatosiamo chiamati a dare il nostro contributo per fronteggiare le povertà educative del territorio. Questo progetto, finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia, offre a 200 minori sostegno, strumenti ed opportunità per accrescere consapevolmente il proprio rapporto con l’ambiente e i sani stili di vita. Ringrazio tutte le persone che seguiranno le attività laboratoriali: geologi archeologi, educatori, biologi, nutrizionisti, agronomi, operatori culturali. Ringrazio gli amministratori comunali e soprattutto le famiglie che danno fiducia al nostro operare e nello specifico a questo percorso socio-educativo»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Torna alla home