Cilento

Era il 15 maggio del 1979: ad Albanella veniva arrestato Raffaele Cutolo

Il 15 maggio del 1979 , in un casolare ad Albanella, veniva catturato Raffaele Cutolo, il carcerato al 41bis più anziano

Redazione Infocilento

15 Maggio 2022

Raffaele Cutolo

15 maggio 1979. All’alba di quel martedì scattò ad Albanella l’operazione che portò all’arresto di Raffele Cutolo, fondatore della NCA (Nuova Camorra Organizzata). Cutolo, che precedentemente era evaso dal manicomio criminale di Aversa (il 5 febbraio 1978) venne catturato in un casolare ad Albanella e successivamente recluso nel carcere di Poggioreale.

InfoCilento - Canale 79

La morte di Raffaele Cutolo

Il boss, dopo una lunga malattia, è morto il 17 febbraio del 2021; aveva 79 anni ed era il carcerato al 41bis più anziano. 

Cutolo morì alle 20.21 all’ospedale Maggiore di Parma. Nell’ultimo periodo era stato più volte trasferito dal carcere al reparto ospedaliero. Nel respingere l’ultima istanza di differimento della pena, fatta dalla difesa del boss per le condizioni di salute, il tribunale di Sorveglianza di Bologna aveva sottolineato, a giugno 2020, come le sue condizioni fossero compatibili con la detenzione. Ma soprattutto come, nonostante l’età, Cutolo fosse ancora un simbolo.

Si può ritenere che la presenza di Raffaele Cutolo potrebbe rafforzare i gruppi criminali che si rifanno tuttora alla Nco, gruppi rispetto ai quali Cutolo ha mantenuto pienamente il carisma“, scrissero i giudici, sottolineando che “Nonostante l’età e la perdurante detenzione rappresenta un ‘simbolo’ per tutti quei gruppi criminali” che continuano a richiamarsi al suo nome.

La latitanza e l’arresto

Albanella fu un luogo importante per Raffele Cutolo. Qui trascorse gli ultimi periodi della latitanza. Ad arrestarlo furono oltre 100 uomini, tra carabinieri e reparti speciali.

Nonostante la sua fama di criminale spietato, Cutolo non oppose resistenza. Anzi, quando vide i Carabinieri, si affacciò alla finestra in pigiama e disse: “Ditemi quello che devo fare e io vi obbedirò. Non sparate. Sono un uomo inerme”.

I Carabinieri arrivarono al casolare di Albanella grazie a una telefonata fatta dal “professore” stesso a un giornalista, nella quale intimò ai rapitori di Gaetano Casillo di liberarlo. L’operazione fu condotta dal colonnello Barrio.

Insieme a Cutolo furono arrestati anche la sorella Rosa, il suo “figlioccio” Roberto Liguori, di 17 anni, e i proprietari del casolare. Durante la perquisizione, i militari trovarono un vero e proprio arsenale: sei pistole, due fucili, munizioni e 10 grammi di cocaina.


   

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Torna alla home