Cilento

San Salvatore premiato al Cibus per la sostenibilità dei suoi prodotti

L’Azienda Agricola San Salvatore è stata chiamata a parlare della scelta ecosostenibile dei packaging dei cremosi al latte di bufala.

Comunicato Stampa

9 Maggio 2022

PAESTUM. L’Azienda Agricola San Salvatore, ancora una volta, a sostegno dell’ambiente. La conferma è giunta nell’ultima edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione, il Cibus di Parma che si è tenuto dal 3 al 6 maggio scorso, nel corso del quale l’Azienda è stata premiata per la scelta ecosostenibile dei packaging dei cremosi al latte di bufala.

InfoCilento - Canale 79

Nell’ambito dell’Osservatorio Cibus4Sustainibility, infatti, l’Azienda Agricola è stata selezionata per raccontare l’importanza di una scelta ecosostenibile in tema di packaging. I vasetti in terracotta dei cremosi al latte di bufala incarnano appieno questa filosofia, richiamando due valori fondamentali: il riuso, perché anche dopo l’uso essi possono essere utilizzati nuovamente come contenitori alimentari, complementi d’arredo e molto altro ancora; il riciclo, perché essendo in terracotta possono facilmente essere immessi nel ciclo ambientale, riducendo l’impatto su questo e lo spreco di risorse.

Questo, poi, va a sommarsi alle altre scelte ecosostenibili dell’Azienda: l’impianto di biogas, alimentato con gli scarti di produzione degli allevamenti bufalini e del caseificio, che produce energia elettrica sufficiente per lavorare a impatto -1: significa che non soltanto è sufficiente ad alimentare l’Azienda, ma, con l’energia immessa nella rete nazionale, è sufficiente anche per alimentare i fornitori dell’Azienda stessa. Non solo: accanto ai due impianti già in funzione, perché presto sarà messo in funzione anche il primo parco fotovoltaico verticale, con un’estensione di circa 200 metri quadrati, che permetterà all’edificio su cui sarà installato di non dissipare energia, ma anzi di produrne.

Insieme con l’Azienda Agricola San Salvatore, poi, sono state chiamate a raccontare le proprie esperienze altre tre grandi realtà italiane: il Consorzio Prosciutto di Parma per l’efficienza energetica, Nestlè per lo spreco alimentare e Zanetti per la sostenibilità sociale.

L’Azienda agricola San Salvatore

La Dispensa di San Salvatore e l’Azienda Agricola San Salvatore nasce nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, fra i comuni di Capaccio, Paestum, Stio e Giungano. Con un allevamento di circa 700 bufale, condotte nel pieno rispetto dell’animale, e oltre 16 ettari di terreni, coltivati con metodi e preparati biodinamici, a oggi l’azienda produce vini, oli, pasta, mozzarella, ricotta, yogurt e cremosi al latte di bufala. Tutto ciò, prestando sempre la massima attenzione alla sostenibilità ambientale. La presenza di un impianto di biodigestione, alimentato con i liquami dell’allevamento, e di ben due impianti fotovoltaici consente di produrre complessivamente ben 1.992.000 KW/anno e grazie a ciò l’Azienda Agricola può vantare un impatto ambientale addirittura in attivo: l’energia prodotta, infatti, è superiore al fabbisogno aziendale e, per questo, viene immessa nuovamente nella rete nazionale.

Il Cibus

Cibus è il Salone Internazionale dell’alimentazione, la più importante fiera dedicata all’agroalimentare made in Italy. Dal 1985, ogni anno, qui si danno appuntamento aziende, associazioni di categoria, istituzioni e professionisti del settore agroalimentare per delineare le strategie, sviluppare relazioni commerciali anche internazionali. Nell’edizione del 2021, la prima post-pandemia, hanno presenziato al Salone circa 40.000 visitatori e oltre 2.000 aziende del settore. Il Cibus4Sustainability è un progetto nato in collaborazione con PwC, in occasione della 21° edizione del Salone. La manifestazione mira a valorizzare e diffondere esempi virtuosi di sostenibilità lungo l’intera filiera alimentare: dalla produzione, alla trasformazione e fino alla distribuzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Torna alla home