Attualità

Pineta di Baia Arena dedicata a Giuseppe Tarallo: “si” del Parco

«Il Presidente Giuseppe Tarallo consentì di sottrarre alla speculazione edilizia la Pineta di “pini d’aleppo” situata nella “Baia Arena”»

Elena Matarazzo

9 Maggio 2022

MONTECORICE. La pineta di Baia Arena, a Montecorice sarà intitolata a Giuseppe Tarallo. Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha accolto le istanze dei cittadini che chiedevano di intitolare la Pineta di pini d’Aleppo situata a “Baia Arena” all’ex amministratore cilentano. Al contempo è stata stabilita la non alienazione dell’area. dell’area.

Pineta di Baia Arena a Giuseppe Tarallo: il commento

«Ho ritenuto giusto e opportuno intitolare la Pineta “Baia Arena” alla memoria del Prof. Giuseppe Tarallo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dal 2001 al 2006 e Commissario Straordinario dal 2006 al 2008, che ha profuso un impegno costante per la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale della nostra Area Protetta. Proprio il Presidente Tarallo consentì di sottrarre alla speculazione edilizia la Pineta di “pini d’aleppo” situata nella “Baia Arena” di Montecorice, che fu acquisita al patrimonio dell’Ente Parco. Ho ritenuto anche giusto dare una risposta favorevole alla sottoscrizione di circa 800 Cittadini che mi chiedevano tale intitolazione e la non alienazione della Pineta». Queste le parole del presidente del Parco, Tommaso Pellegrino.

L’iniziativa

A lanciare la proposta di intonare la pineta a Giuseppe Tarallo erano stati Francesco Picerno, Fausto Martino, Antonio Di Pace, Tommaso Jovino. A loro si erano aggiunti altri cittadini e attivisti che avevano lanciato una petizione on line. Successivamente anche il Comune di Montecorice si era unito alla proposta, facendo voti in tal senso al Parco.

Ora l’intento è quello di renderla fruibile e tutelarla, così come avrebbe voluto Giuseppe Tarallo.



Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home