Attualità

Valle dell’Angelo: ok ad un progetto di rigenerazione urbana

Ecco gli interventi di rigenerazione culturale e sociale programmati dal Comune di Valle dell'Angelo con risorse Pnrr

Antonio Pagano

21 Maggio 2022

Valle dell'Angelo panorama

Il Comune di Valle dell’Angelo, guidato dal sindaco Salvatore Iannuzzi, intende presentare il progetto dal titolo “Pro.G.Re.S.S.l. nel Borgo — Progetto Generale per la Realizzazione di uno Sviluppo Sostenibile e Integrato nel Borgo di Valle dell’Ange10”, nell’importo complessivo di € 1.597.227,08 in risposta all’Avviso pubblico del Ministero della Cultura per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale de sociale dei piccoli borghi, da finanziare nell’ambito del Pnrr.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto di rigenerazione urbana di Valle dell’Angelo

L’Avviso , che rientra nell’ambito del Pnrr e dedicato ai piccoli borghi storici, è finalizzato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obbiettivi di tutela del patrimonio culturale e con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto allo spopolamento.

Sono stati individuati quali destinatari dell’Avviso i piccoli comuni singoli o aggregati che con popolazione residente fino a 5.000 abitanti nei quali sia presente un borgo storico chiaramente identificabile e riconoscibile.

Le finalità

Il progetto consiste in una serie di interventi fra i quali: restauro conservativo della tela di San Barbato (1755); potenziamento delle strutture di servizio dell’Eco Parco: recupero del rifugio forestale in località Medicale; potenziamento dei servizi nell’area campeggio in località Lagarelli; potenziamento delle dotazioni del Parco Caravan Donatiello in località Pescone;  miglioramento e valorizzazione del sentiero escursionistico detto Medicale;  azione di comunicazione: segnaletica turistica per la valorizzazione del borgo;  potenziamento della mobilità tradizionale e green del territorio comunale; o attivazione di nuovi servizi come: Green Hub Service; Scuola di cucina per le minoranze alimentari con i piatti tipici della tradizione rurale cilentana; Centro di Educazione Ambientale;  potenziamento di Cilento Taste;  formazione Operatori Turismo Esperienziale;  formazione per la gestione dei servizi; o realizzazione del Festival del Turismo lento e della Dieta Mediterranea;  promozione e consolidamento dell’offerta culturale e turistica del borgo; creazione Cilento Hub.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home