Attualità

Manca personale all’ospedale di Vallo della Lucania, l’allarme dei sindacati

Manca personale all'ospedale di Vallo: "Serve un urgente intervento teso a sanare il gravissimo ridimensionamento dell’offerta"

Redazione Infocilento

3 Maggio 2022

Ospedale Vallo della Lucania

Carenza di personale all’ospedale ‘San Luca’ di Vallo della Lucania. La denuncia arriva dalla segreteria territoriale del Nursind Salerno, in una nota inviata all’Asl a firma del segretario provinciale, Biagio Tomasco, e del dirigente sindacale, Adriano Cirillo. I sindacalisti, in una nota inviata all’Asl, chiedono “un urgente intervento teso a sanare il gravissimo ridimensionamento dell’offerta di salute che si sta verificando al territorio di competenza”.

InfoCilento - Canale 79

“Ad oggi – spiegano – ogni reparto vive una condizione di precarietà, il personale è obbligato a svolgere numerosissime ore di straordinario (per il comparto) e ALPI (per i dirigenti medici) per il solo raggiungimento della copertura dei turni di servizio con un minimo di garanzia dei LEA. Abbiamo UU.OO. con soli due Dirigenti Medici in Servizio, abbiamo branche ad alta specialità che non sono in condizione di garantire l’urgenza nelle ore notturne, abbiamo servizi che si vedono costretti ad inviare all’esterno i campioni di sangue prelavato per la lavorazione degli stessi. Questo lento depauperamento dei servizi dura da anni, il territorio sta perdendo pezzi di offerta di salute e nessuno sembra preoccuparsene”.

Neurochirurgia, Centro Trasfusionale, Malattie Infettive, Chirurgia Vascolare, sono le unità con la maggiore carenza di personale medico, ma altri sono comunque in grave difficoltà.

“Insomma l’Ospedale di Vallo della Lucania è in gravissima carenza di personale medico, intanto l’Azienda consente che tutto questo accada senza muovere un dito, bandisce concorsi che poi annulla o riformula, si perde in inutili lungaggini burocratiche, emette assensi a trasferimenti verso altri Presidi Aziendali, tutte cose che perseguono quello che nostro parere è un progetto teso al ridimensionamento del nostro P.O.. Sulla carta ci potenziano, basti vedere i reparti previsti nell’atto aziendale, addirittura si prevedono aperture di nuovi posti di degenza di Neurologia, Gastroenterologia, Riabilitazione … ma di fatto non arrivano le risorse. In tutto questo chi si lamenta? Chi perora la causa del nostro territorio?”, osservano Tomasco e Cirillo.

E aggiungono: “La direzione Sanitaria è impotente, sostiene di rappresentare la situazione alla Direzione Generale ma di non ricevere risposte, la politica locale è silente, inesistente, gli organi di stampa forse non vedendo più la notizia come qualcosa di rilevante (essendo argomento trito e ritrito) non si interessano più all’argomento … L’emergenza COVID ha nascosto per 2 anni la vera emergenza, quella riguardante il declino di un ospedale, quello di Vallo della Lucania, lo scadere della possibilità di curarsi vicino casa, il depotenziamento di un territorio intero. Allo stesso tempo però, il COVID, ha permesso la riapertura, se pure parziale, del P.O. di Agropoli, dove ad oggi si svolgono attività che comunque rivestono una rilevante importanza, consentendo appunto ai pazienti del nostro territorio di restare qui, qualora infetti dal COVID19, anziché andare lontano in chissà quale zona della Regione. Tutto bene, fatto salvo per il fatto che parte delle risorse umane, necessarie a far funzionare il P.O. di Agropoli, sono state sottratte proprio al P.O. di Vallo della Lucania”.

“Certamente qualcuno obietterà che alcune delle risorse sottratte al P.O. di Vallo siano state assunte per l’emergenza COVID, vero (e non è così per tutte, alcune figure erano pienamente in servizio presso il P.O. di Vallo molto prima del Covid) ma perché non si valuta quante centinaia di unità di personale è oggi in servizio, all’interno della ASL Salerno, in reparti e Presidi Ospedalieri che nulla hanno a che fare con i Covid? In alcuni posti si può fare tutto e di più, a Vallo, e per Vallo spesso si trovano solo i problemi e mai le soluzioni. Pochi mesi fa abbiamo inaugurato la nuova facciata dell’Ospedale, lavori attesi da anni, fondi stanziati da anni, poi finalmente realizzati. Il fatto però, il paradosso, è proprio questo, si trattava solo di lavori di una facciata…”, concludono dalla Nursind.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Torna alla home