Attualità

De Luca terzo (ma in calo) tra i governatori più amati d’Italia

Vincenzo De Luca scalzato al secondo posto dall'emiliano Stefano Bonaccini. Per il presidente campano un calo dello 0,5%

Redazione Infocilento

3 Maggio 2022

Vincenzo De Luca

Luca Zaia e Stefano Bonaccini sono in testa nella classifica dei presidenti di Regione che godono di maggiore fiducia da parte dei cittadini. Una conferma, a dire il vero, perché il governatore del Veneto e quello dell’Emilia-Romagna da un paio di anni si sono sistemati nei gradini più alti del podio del gradimento da parte degli elettori.

A certificare il risultato è l’ultimo sondaggio pubblicato dal giornale online Affaritaliani.it, realizzato da Roberto Baldassari, direttore generale di Lab2101. Nella «top seven» dei governatori per la fiducia da parte dei cittadini svetta il veneto Zaia con il 67,3%, seguito dall’emiliano Bonaccini che guadagna la seconda posizione, scalzando il campano Vincenzo De Luca, con il 62,8%.

I risultati sono basati sul 1.000 interviste valide che facciamo su un campione rappresentativo della popolazione italiana e su un sovra-campionamento di altre 600 interviste che facciamo per ogni regione», spiega Baldassari.

Il sondaggio realizzato per Affaritaliani comprende infatti una domanda generica sulle priorità e le paure degli italiani (al primo posto lavoro e disoccupazione) e le top seven dei governatori e dei sindaci metropolitani (nella quale Matteo Lepore non compare). Tornando ai governatori «rispetto all’ultimo report di fine 2021 ci sono state delle piccole variazioni — spiega ancora Baldassari —, Zaia è di fatto stabile e cresce dello 0,2%, mentre Bonaccini cresce dello 0,4% e diventa secondo al posto di De Luca che, probabilmente per la fine dell’emergenza Covid ha perso lo 0,5%».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: un progetto per la l’adeguamento dell’edificio scolastico

Il Comune è risultato beneficiario di un contributo di 100 mila euro da destinare alla progettazione per i lavori al plesso scolastico

Antonio Pagano

18/05/2025

Eboli, cavalli vaganti in strada: paura tra gli automobilisti e traffico in tilt

Probabilmente i cavalli erano sistemati in una stalla nelle vicinanze dello svincolo autostradale

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

18/05/2025

Alfano: Comune punta a riqualificare il centro storico, ecco i progetti

Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

18/05/2025

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18/05/2025

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Torna alla home