Alburni

Castelcivita: proseguono i lavori per il recupero del Monastero di Santa Sofia

Proseguono i lavori di recupero e riqualificazione del Monastero di Santa Sofia, oggi Convento di Santa Gertrude

Roberta Foccillo

22 Maggio 2022

CASTELCIVITA. Prosegue l’iter per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del Monastero di Santa Sofia (Convento di Santa Gertrude), fiore all’occhiello del Comune, guidato dal sindaco Antonio Forziati.

Riqualificazione del Monastero a Castelcivita: ecco l’iter dei lavori e il progetto

Il progetto dei lavori, prevede una spesa complessiva pari a € 4.111.786,11. A seguito di alcune modifiche strutturali, la direzione dei lavori, ha provveduto ad aggiornare la sezione degli impianti tecnologici; quello elettrico, idrico, riscaldamento/condizionamento, rete informatica ecc.

Gli interventi di riqualificazione, risalgono al 2006; approvato il progetto preliminare per lavori di recupero, veniva successivamente approvato il progetto definitivo dell’opera, nell’importo complessivo di 3 milioni di euro. Il progetto finanziato dalla Regione Campania, attraverso i fondi disponibili del Por Campania.

Con delibera di Giunta del 2021, approvato il progetto di variante dell’intervento; contenente tutte le variazioni architettoniche puntuali fino allora apportate e le modifiche strutturali già approvate.

Cenni storici sul Convento di Santa Gertrude

Da piazza Santa Sofia, imboccata la strada che conduce al centro storico; poi, via Gabriele D’Annunzio, si arriva al Monastero di Santa Sofia, oggi detto di Santa Gertrude, fondata dalle Francescane dell’Ordine di Santa Chiara il 28 ottobre del 1588.

Sull’imponente altare maggiore della chiesa, ad un’unica navata, si ammira la Pietà, capolavoro di Giovanni de Gregorio, detto il Pietrafesa, dipinta nel 1627. In controfacciata, si eleva la cantoria in legno, la cui balaustra è dipinta con leziose figure di gusto tardo rococò. Innalzata nel 1761, durante la reggenza di suor Candida Bellelli.

Usciti dagli ambienti monastici, poche decine di metri, in via Nicola Agosto, si può visitare il museo della Civiltà Contadina; a pochi passi l’antichissima parrocchia di San Cono, chiesa ultimata nel 1344.

Varcato il portone ligneo del 1580 circa, detto de la Perdonanza, si entra nell’ampia aula dell’edificio. Notevole interesse rivestono l’altare maggiore del 1760, opera di Giovanni La Mania, marmoraro di Padula e il tronetto ligneo che lo sovrasta, innalzato nel 1911, per accogliervi la scultura de la Vergine di Costantinopoli; speciale Protettrice di Castelcivita sono settecenteschi il coro ligneo e l’organo in controfacciata; secentesco, invece, il pulpito, con i basso rilievi degli Evangelisti e di San Cono sul prospetto.

L’opera, una volta ultimata, rappresenterà un motivo ulteriore di richiamo per i turisti attratti dalle Grotte di Castelcivita e dalla suggestiva Torre Angioina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home