Cilento

Stio: dopo 7 mandati Natalino Barbato passa il testimone

Natalino Barbato ha guidato il Comune di Stio per 7 mandati. La prima volta nel lontano 1980. Ora è pronto a passare il testimone

Carmela Santi

30 Aprile 2022

STIO. Dopo sette mandati da primo cittadino Natalino Barbato si appresta a lasciare la guida del Comune di Stio Cilento. Il medico, stimato pneumologo per anni primario presso l’ospedale Giovanni Da Procida di Salerno, ha deciso di non ricandidarsi alla prossima competizione elettorale.

Natalino Barbato non sarà ricandidato a sindaco di Stio

Una decisione già annunciata da tempo e che si appresta a concretizzarsi fra poco meno di due settimane con la presentazione delle liste. Nel piccolo comune cilentano che conta 816 abitanti si sta ancora discutendo sui candidati a sindaco e sulle liste.

I possibili candidati

La sfida potrebbe essere tra l’ex sindaco Pasquale Caroccia e il consigliere Giancarlo Trotta ma ancora è tutto da definire. Natalino Barbato, conta oltre 32 anni da sindaco, ovviamente non consecutivi per legge, ma avrebbe potuto ricandidarsi. D’altronde ogni volta che si è candidato alla guida del Comune i suoi concittadini lo hanno sempre rinnovato la fiducia.

In prima linea da medico negli ultimi due anni nell’emergenza Covid al Da Procida, da qualche mese è andato in pensione. Ora si appresta a lasciare anche la guida amministrativa di Stio Cilento, visto che non sarà candidato neanche al consiglio comunale.

Natalino Barbato: la storia politica

La prima volta fu eletto nel lontano 1980, l’ultima cinque anni fa con il 76% delle preferenze. «È una grande soddisfazione non solo per me ma anche per la lista che rappresento. Siamo una squadra che lavora con impegno, determinazione e passione per la propria comunità», le sue parole all’indomani del risultato elettorale.

Sono trascorsi altri cinque anni. Sicuramente altri tempi rispetto agli inizi. Gli anni 80 sono stati quelli gloriosi, quelli della costruzione di ponti, strade, case popolari, acquedotti e dei servizi essenziali per i cittadini. Oggi tutto è più difficile. I sindaci soprattutto dei piccoli centri hanno sempre più difficoltà a dare risposte concrete ai cittadini. Dopo i primi mandati consecutivi, nel 2012 è tornato alla guida del Comune di Stio in un periodo non facile: la crisi economica pesava e forse pesa ancora molto sugli Enti locali.

«È vero – ha tenuto più volte a ribadire – mi sono trovato in grande difficoltà perché la finanza locale era completamente cambiata. Basti pensare che, nel giro di quattro anni, i consigli comunali, nei Comuni come il mio, sono passati da dodici a sette consiglieri quando per anni sono stati sempre quindi. Questo turbinio di leggi e norme ha distrutto i piccoli comuni: le risorse finanziarie si sono assottigliate al massimo e quindi tantissimi sindaci sono stati costretti ad aumentare le tasse per garantire i servizi essenziali alle famiglie. E poi c’è la piaga dello spopolamento, che nessun sindaco può provare a risolvere da solo senza una politica nazionale chiara sulla problematica. Per questo quando ci vengono chiusi gli uffici o le scuole, numeri alla mano, noi non possiamo fare nulla».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Torna alla home