Approfondimenti

Climatizzazione sostenibile: non si arresta il successo della pompa di calore

Redazione Infocilento

2 Maggio 2022

Ad oggi la complessa situazione energetica mondiale è motivo di preoccupazione, ma, allo stesso tempo, sta producendo maggiori sperimentazioni e sta incoraggiando una ricerca sempre più capillare di nuove fonti da sfruttare per produrre energia.

La crisi dovuta alla diminuzione quantitativa dei combustibili fossili sta portando da anni i ricercatori a rintracciare fonti alternative e a generare tecnologie che possano utilizzarle in ogni ambito. Il vantaggio delle fonti energetiche rinnovabili non è solo quello di avere a disposizione un’alimentazione praticamente eterna, ma ha anche quello di dare una svolta green alla creazione di energia.

Infatti i combustibili fossili sono estremamente efficaci come basi per la produzione energetica, ma hanno lo svantaggio di essere altamente inquinanti, oltre che limitati. Inoltre la spesa affrontarla dai Paesi che ne sono privi per acquistarli dagli altri che, invece, li posseggono è consistente e, spesso, motivo di contese e tensioni.

Di conseguenza, sta diventando ogni giorno più verosimile, partendo anche dalla crescente diffusione di auto elettriche, la convinzione che la produzione energetica sostenibile sia il futuro. Un altro ambito che è al centro del dibattito è quello del riscaldamento degli edifici.

Pompa di calore: riscaldare scegliendo il green

Riscaldare le abitazioni con i metodi tradizionali sta diventando sempre più costoso; le bollette lievitano ed è importante cercare di comprendere come effettivamente si possa generare calore ottimizzando la spesa e contribuendoalla diminuzione dell’inquinamento ambientale.

Da questo punto di vista le pompe di calore elettrico, che hanno di base un principio di funzionamento semplicissimo, cioè quello di sfruttare l’energia elettrica per estrarre calore dall’aria e dall’acqua, possono essere una valida alternativa al tradizionale riscaldamento a gas.

Hanno, inoltre, il grande vantaggio di poter sia riscaldare sia rinfrescare l’aria, adattandosi ai bisogni degli inquilini della casa in base alla stagione, senza necessariamente installare due diversi sistemi di regolazione dell’aria, come avviene negli edifici in cui sono presenti sia i climatizzatori sia i radiatori.

La pompa di calore associata ad un efficiente sistema di isolamento dell’abitazione può rappresentare una valida soluzione: scopri di più visitando il portale Climamarket.it,specializzato nella vendita di impianti di raffrescamento e riscaldamento dei migliori marchi del settore.

Pompa di calore: i principali vantaggi

Per procedere all’installazione è bene conoscere quali siano le opportunità e i vantaggi effettivi offerti dalle pompe di calore. Innanzitutto, bisogna ricordare che non esiste una sola tipologia di pompa, ma ce ne sono di diversa impostazione. Le più facili da introdurre in casa sono le pompe di calore aria-aria o quelle aria-acqua.

Questi due tipi sono adatte maggiormente per regioni calde o a clima mite, in quanto sono molto sensibili alle variazioni quotidiane di temperatura e per tale ragione sono sconsigliate per quelle regioni che soffrano di una forte escursione termica giornaliera o che presentino temperature molto rigide.

Molto valide e adattabili sono le pompe di calore acqua-acqua perché ricavano calore direttamente dalle falde acquifere e, di conseguenza, da un ambiente che ha mediamente una temperatura stabile; hanno, però, come rovescio della medaglia, quello di richiedere un costo di installazione maggiore dal momento che hanno bisogno della costruzione di un pozzo da cui attingere l’acqua.

Compensare il deficit delle prime tipologie di pompe e aumentarne la resa anche in presenza di temperature più fredde oggi è possibile, grazie ad un nuovo e avanzato sistema di controllo della temperatura attraverso l’aumento della velocità di rotazione del compressore che permette di mantenere un maggiore equilibrio termico.

Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si procede all’introduzione del riscaldamento con le pompe di calore è quello dell’ampiezza dello spazio da acclimatare: esistono, infatti, pompe che offrono potenze diverse costruite in modo tale da essere efficaci sia in caso di metraggi ridotti sia in caso di ambienti molto ampi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home