Attualità

Alta velocità a Sapri, scendono in campo gli studenti

Gli studenti del Da Vinci pronti a sostenere il passaggio dell'alta velocità a Sapri con un loro studio sull'importanza dello scalo

Comunicato Stampa

28 Aprile 2022

Stazione di Sapri

In vista del Dibattito Pubblico’ che dovrà affrontare la questione della discesa a Mare dell’Alta Velocità, i ragazzi delle Scuole Superiore di Sapri sono al lavoro per rielaborare l’idea del ‘Trasporto integrato’. Un vecchio progetto presentato alla fine degli Anni 80 dal ‘Comitato Civico 1987’ e dai Sindacati per dotare il Comprensorio di servizi moderni e sostenibili.

La felice posizione della stazione di Sapri – da sempre crocevia di tre Regioni e punto di riferimento per le popolazioni del Golfo di Policastro, Basso Potentino e Alta Calabria (circa 50 Comuni per una popolazione di oltre 200mila residenti) – presenta ogni peculiarità per ospitare la fermata dei treni veloci tra il Nord Europa e il Mediterraneo.

È, infatti, dotata di:

1) ragguardevole fascio di binari opportunamente attrezzato di platea di lavaggio

2) vecchio Deposito per la Locomotiva di emergenza

3) Posto Polfer, Bar, Dopolavoro Ferroviario e Albergo a pochi passi dai binari

4) sala d’attesa e servizi igienici, non presenti neanche nelle stazioni di Salerno e Napoli

5) ampio parcheggio all’interno della sede ferroviaria capace di ospitare centinaia di veicoli

6) funzionale strada di accesso alla stazione dai paesi limitrofi (collinari e marini), con possibilità di fermata e di sosta a pochi metri dall’ingresso dei locali ferroviari

7) Terminal Bus, a poche decine di metri dalla fermata dei convogli, con collegamenti anche verso le regioni limitrofe

8) la Città di Sapri è fornita, inoltre, di porto di IV classe (unico presente sul Mar Tirreno da Salerno a Gioia Tauro) che offre un servizio passeggeri per le Isole Eolie.

Ma le potenzialità dello Scalo capofila del Golfo di Policastro, inserito da oltre cento anni tra le stazioni di secondo livello nella rete ferroviaria nazionale – unico posto a metà strada da Battipaglia a Paola dove è possibile effettuare l’interscambio fra treni a lunga percorrenza ed interregionali verso nord e verso sud – vanno oltre, come evidenziato dal vecchio progetto partecipato una trentina d’anni fa alla Regione Campania.

Il programma di ‘Trasporto integrato’ prevedeva, tra l’altro:     

–  ‘Terminal Bus’ e parcheggio sotterraneo;

–  la ‘Circolare del Golfo con Minibus’;

– la ‘Metropolitana leggera delle Tre Regioni’ (Bassa Campania, Potentino Meridionale e Alta Calabria);

Un progetto in sintonia con il PNRR

I minibus elettrici avrebbero permesso un’importante rete di connessione tra i diversi centri rivieraschi e collinari, i sub bacini ferroviari, il mare e la stazione di Sapri.

La Metropolitana ferroviaria garantiva un collegamento comodo, veloce e puntuale fra i treni veloci e il Cilento Meridionale/Golfo di Policastro.

Il Terminal Bus a pochi passi dalla sede ferroviaria realizzava l’ideale punto di raccolta del trasporto integrato: ferro, gomma (sostenibile) e mare; potenzialità negate ad altre stazioni.

Il progetto, perfettamente in sintonia con i dettami del PNRR, verrà opportunamente rielaborato dagli studenti del ‘Leonardo da Vinci’ di Sapri.

I ragazzi del Preside Corrado Limongi – già protagonisti al ‘Dibattito Pubblico’ sull’Alta Velocità con uno studio riguardante il gradimento dei viaggiatori sui vari servizi di trasporto – rappresenteranno le enormi potenzialità dello storico Scalo ferroviario di Sapri attraverso un progetto grafico e un plastico, corredati da video realizzati con dei droni, foto e una ricerca sui flussi passeggeri e dei turisti, con il coinvolgimento delle più importanti attività commerciali e ricettive del territorio.

Il progetto acquisito dall’Amministrazione Comunale di Sapri sarà partecipato agli altri Sindaci del Comprensorio, alla Comunità Montana, al Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, alla Provincia e alla Regione e verrà presentato al Prof. Roberto Zucchetti, coordinatore del ‘Dibattito Pubblico’ nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria.

Un ottimo lavoro, quello svolto dagli studenti dell’ITCG ‘Leonardo da Vinci; sicuramente efficace per rafforzare le legittime richieste di un popolo che non vuole e non può perdere l’occasione unica, storica, di avere accesso a un’opera così importante per il proprio futuro.

Un’idea che arricchisce il rapporto tra Scuola e Territorio, con gli alunni che da semplici studenti, acquisitori di cultura e conoscenze, assumono un ruolo attivo e partecipe del futuro della propria terra.

Un’attività dal valore didattico altamente formativo, utile alla collettività e importante per la maturazione dei giovani che possono misurarsi sul campo su problemi reali. Problemi che dovranno affrontare allorché lasceranno i banchi di scuola per confrontarsi con gli ostacoli della vita quotidiana.

Grazie agli Studenti, ai loro Docenti e al Preside del ‘Leonardo da Vinci’.“L’altro giorno qualcuno mi ha spiegato la differenza tra democrazia e democrazia popolare. È la stessa differenza che passa tra una camicia e una camicia di forza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home