Attualità

Il Prefetto di Salerno in visita ad Albanella

Oggi confronto in Comune e visita ai luoghi simbolo del paese

Comunicato Stampa

27 Aprile 2022

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, si è recato stamane in visita presso il comune di Albanella ove è stato calorosamente accolto dal Commissario Straordinario, il Viceprefetto Aggiunto Clelia Ardone, e dal sub-Commissario con funzioni vicarie, il funzionario amministrativo Luigi Vignes, entrambi in servizio presso la Prefettura di Salerno, incaricati della gestione dell’Ente nel settembre 2021, dopo lo scioglimento del consiglio comunale disposto seguito delle dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri.

Presenti i componenti dello staff – tra i quali il Segretario comunale Paola Dello Iacono, i Dirigenti degli Uffici Tecnico e Finanziario, il Corpo della Polizia Municipale – il Comandante della Stazione Carabinieri Maresciallo Tommaso Fanizza e i rappresentanti della locale Associazione di protezione civile.

La visita di oggi si inserisce nell’ambito delle iniziative avviate dal Prefetto per costruire e mantenere un costante dialogo con gli amministratori locali – percorso interrotto a causa della pandemia da Covid-19 e recentemente ripreso con la cessazione dello stato di emergenza – ed ha rappresentato l’occasione per un confronto su alcune tra le tematiche più significative affrontate durante la gestione commissariale.

In particolare, la risoluzione del contratto in essere con la società di gestione dei rifiuti e l’avvio di una nuova procedura per l’affidamento del servizio, che ha coinvolto l’Ente anche nella delicata vertenza aziendale connessa al mancato pagamento della retribuzione ai lavoratori, al quale ha poi provveduto lo stesso Comune sostituendosi alla società; l’avvio di progettualità a carattere sociale, tra cui il progetto di servizio civile in favore di 10 ragazzi della comunità; in tema di lotta al randagismo, con la stipula della convezione con la “Lega del cane” e, più recentemente, di efficientamento energetico/rigenerazione urbana, attraverso la candidatura ad una serie di progetti a valere sui fondi del PNRR.

Successivamente, il Commissario Ardone ha accompagnato il Prefetto in una passeggiata alla scoperta delle origini di Albanella, risalenti all’anno 931 e testimoniate dal “Cippo alle Origini”, passando per la Chiesa di San Matteo e Piazza Garibaldi per poi concludere con il “Museo delle Terre d’Italia”, ove sono raccontate le tradizioni e lepeculiarità del comune.

Al termine della giornata, il Prefetto ha espresso grande apprezzamento per la calorosa accoglienza e, soprattutto, per i risultati conseguiti nel periodo della gestione commissariale, che volge ormai al termine, e che non ha costituito una semplice parentesi nella vita amministrativa dell’Ente, rappresentando al contrario una “tappa” significativa , che ha consentito di approfondire e risolvere le problematiche di volta in volta emergenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home