Alburni

Alburni: accordo tra comuni per la salvaguardia dei centri abitati

Il Comune di Ottati, ha stipulato un protocollo d'intesa con altri Comuni, al fine di intervenire e mettere in sicurezza il territorio

Roberta Foccillo

2 Maggio 2022

OTTATI. Protocollo d’intesa tra i comuni alburnini per interventi di salvaguardia del territorio. Protagonisti sono i Comuni di Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Bellosguardo, Corleto Monforte e Aquara.

InfoCilento - Canale 79

Protocollo d’intesa per la salvaguardia del territorio ad Ottati: il progetto

Nello specifico, il protocollo vuole essere un modo per intervenire sulla messa in sicurezza idrogeologica; delle aste torrentizie del vallone Celline- fiume Fasanella a salvaguardia dei centri abitati e della viabilità comunale e statale SS166.

Il progetto punta a sfruttare risorse nazionali. La Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 prevede che ciascun Ente locale può inviare fino ad un massimo di tre richieste di contributo per la stessa annualità al fine di ricevere un contributo per la pianificazioni di progettualità che viaggiano nell’ottica della riqualificazione e la valorizzazione del territorio.

I Comuni che hanno stipulato il protocollo, per la loro conformazione geografica, per la presenza di forti incisioni di corsi d’acqua superficiali e di impluvi naturali, necessitano di interventi di mitigazione del rischio, idrogeologico, di sistemazione ambientale e di regimentazione delle aste torrentizie.

La Comunità Montana Alburni, si pone come elemento di supporto alle amministrazioni locali, quale Ente capofila, per candidare questo progetto al fine di ottenere finanziamenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home