Attualità

Turismo sostenibile: a Camerota una giornata di sensibilizzazione

Turismo sostenibile e tutela delle tartarughe caretta caretta. Se ne parlerà il prossimo 26 aprile a Marina di Camerota

Comunicato Stampa

22 Aprile 2022

Proseguono le iniziative volte alla sostenibilità balneare promosse da CAB, la rete “I Lidi del Parco”, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Parco nazionale del Cilento e FIBA Campania, con il patrocinio di WWF, Legambiente e del corpo delle capitanerie di porto.

Il 27 aprile 2022, alle ore 10,30, presso il Villaggio dell’Isola di Marina di Camerota, è in programma “LE POTENZIALITA’ DEL TURISMO GREEN”, una giornata di sensibilizzazione sul turismo sostenibile e la tutela dei nidi di tartaruga marina nell’ambito del progetto CarettainVista coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Al centro della tavola rotonda, prevista nel corso dell’iniziativa, il sistema di monitoraggio, messo in campo già da qualche anno lungo le coste del Parco del Cilento, per la tutela e la riconoscibilità delle tracce di risalita delle tartarughe Caretta caretta, che scelgono sempre più spesso questi luoghi per nidificare. 

A conclusione dei lavori istituzionali, previsto il rilascio in mare di tre tartarughe riabilitate presso il Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Attraverso il progetto I Lidi del Parco – afferma l’ideatore del progetto Raffaele Espositoche ormai risulta una buona pratica riconosciuta in ambito nazionale e che vanta collaborazioni istituzionali del calibro di Legambiente e WWF oltre al Parco Nazionale del Cilento come partner istituzionale principale, siamo riusciti negli anni a smuovere le coscienze degli imprenditori balneari che sempre più hanno investito in sostenibilità e nella ricerca delle buone pratiche”.

“Riteniamo, infatti – continua Espositoche la sostenibilità e i concetti green dedicati anche alla risorsa mare devono essere convincimenti culturali e non mode occasionali per approfittare di eventuali benefici anche amministrativi. Sarebbe opportuno, anzi, che nella prossima riforma del demanio marittimo fosse garantito un sistema di premialità per chi si è prodigato già dalla prima ora nella ricerca di questa forma di turismo green e sostenibile ed nella protezione del patrimonio ambientale circostante”. 

Il Cilento si conferma sempre più meta prediletta dalle tartarughe marine. Lo scorso anno dei 57 nidi complessivamente censiti in Campania, 32 sono stati deposti lungo il litorale Cilentano. Spiagge come Ascea, Marina di Camerota, Palinuro, Acciaroli ospitano ormai regolarmente i nidi di questa specie protetta.

“E’ un nostro dovere – dice Sandra Hochscheid della Stazione Zoologica Anton Dohrn – preservare l’ambiente naturale affinché le tartarughe possano trovare anche in futuro le condizioni idonee per la nidificazione. Uno sforzo che deve necessariamente partire dagli operatori balneari che devono impegnarsi per lo sviluppo di un turismo sostenibile e coerente con le istanze di tutela ambientale. Grazie al supporto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Regione Campania, delle Amministrazione locali e di tanti partner, molto è stato fatto in questi anni ma ancor di più resta da fare. Con il progetto CARETTA in VISTA puntiamo a potenziare ulteriormente le azioni di sensibilizzazione, informazione e monitoraggio al fine di tutelare tutti i nidi di tartaruga marina e più in generale l’ecosistema costiero”.

“Sosteniamo e patrociniamo sempre con piacere le iniziative volte alla sostenibilità ed al turismo green promosse da CAB-Fiba Confesercenti per la rete i Lidi del Parco – aggiunge il presidente del Parco nazionale del Cilento Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrinosiamo partner istituzionali di una buona pratica che ormai è diventata una progettualità pilota in Italia. Siamo impegnati come parco a favorire il progetto di monitoraggio delle tartarughe Caretta caretta che rappresentano una straordinaria esperienza, tutta da vivere e raccontare, per la nostra meravigliosa terra. Anche dal punto di vista amministrativo faremo la nostra parte per assicurare sostegno, tutela e riconoscimento alle imprese turistico balneari della costa del Parco che investono sulle progettualità sostenibili della rete dei lidi del parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home