Cilento

165 anni fa, nasceva Ruggero Leoncavallo. La sua vita e il legame con il Cilento

Nasceva 165 anni fa, Ruggero Leoncavallo, il compositore legato al Cilento

Redazione Infocilento

23 Aprile 2022

Ruggiero-Leoncavallo

165 anni fa, il 23 aprile del 1857, nasceva a Napoli Ruggero Leoncavallo, compositore italiano. Benché nativo del Capoluogo partenopeo, del quartiere Chiaia, Leoncavallo è stato legatissimo al Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Quando lui era piccolo, il padre, Vincenzo magistrato regio di stanza a Sanza, allarmato dalle gravi condizioni fisiche della consorte, Virginia D’Auria, per giunta in stato di avanzata gravidanza, volle consultare il Dottor Costabile Cilento; la cui fama gli era giunta fino al centro del Cervati.

Questi, prescrisse alla gestante, fra gli altri rimedi, il cambiamento di clima. Fu per questo motivo, oltre che per motivi lavorativi, che Vincenzo Leoncavallo chiese ed ottenne il trasferimento da Sanza a Castellabate; dove rimase fino al 29 novembre 1860 (trasferito poi ad Eboli). Nei registri della basilica pontificia di Castellabate risulta la nascita di Irene Leoncavallo, nata (e dipartita) a Castellabate alle ore 10 dell’8 luglio 1859 da Vincenzo Leoncavallo e Virginia D’Auria.

Trascorse poi diversi anni a Montalto Uffugo, nella Provincia di Cosenza e fu qui che il giovane Ruggero iniziò ad appassionarsi alla musica grazie al maestro Sebastiano Ricci. A Montalto Uffugo visse anche una esperienza drammatica, allorquando; la sera del 4 marzo 1865, assistette all’omicidio del suo accompagnatore e domestico di casa Leoncavallo, il giovane Gaetano Scavello che, all’uscita del convento domenicano, dove si erano recati per assistere ad una rappresentazione teatrale, fu mortalmente ferito dai fratelli D’Alessandro. Questo episodio sconvolse la vita del paese e anche quella di Ruggero; 27 anni dopo (1892) riuscì a trasformarla in una delle opere liriche più belle e più rappresentate al mondo: “Pagliacci”.

Nel 1873 il padre trasferito a Potenza subito dopo la morte della madre, Virginia. Ruggero rimase a studiare a Napoli dove frequentò il Conservatorio di San Pietro Majella. Negli anni soggiornò anche in Egitto e in Francia dove conobbe importanti personalità dell’epoca. Fu in questo periodo che scrisse I Medici. Rientrato in Italia giunse a Milano.

Fu qui che scrisse e mise in scena per la prima volta Pagliacci, suo grande successo. Negli anni successivi propose Chatterton e La Boheme. Dopo un periodo giovanile ricco di viaggi, verso la fine del XIX secolo Leoncavallo approdò a Brissago (Svizzera).

Il compositore morì a Montecatini Terme nel 1919. Seppellito a Firenze nel cimitero delle Porte Sante. Le sue spoglie mortali, assieme a quelle di sua moglie Berthe, dando seguito al suo desiderio, verranno traslate a Brissago; (Canton Ticino-Svizzera) sul Lago Maggiore nel 1989. La tomba è situata nel portico del XVII secolo, accanto alla chiesa rinascimentale della Madonna di Ponte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home