Attualità

Casal Velino: stabilite le tariffe portuali per l’anno 2022

Il Comune di Casal Velino, ha stabilito le tariffe portuali per l'anno 2022. Nell'articolo, in dettaglio, tutte le tariffe

Roberta Foccillo

24 Aprile 2022

CASAL VELINO. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Silvia Pisapia, ha stabilito le tariffe per i servizi portuali.

L’obiettivo prioritario dell’Ente, è quello di favorire ed incentivare l’economia locale, per questo motivo intende ridurre del 10% le tariffe in vigore.

Ecco nel dettaglio le tariffe portuali di Casal Velino

Si parte da € 4,81 da ottobre a maggio, per imbarcazioni di 4mt (13,48 euro a giugno, luglio e settembre, 23,11 euro ad agosto), per arrivare ad un annuale di € 1.300,05 (1.040,05 escluso agosto): prezzi via via in crescendo, basandosi sulla lunghezza dell’imbarcazione.

Oltre ai 21 metri l’ormeggio costa € 27,95 per la tariffa giornaliera da ottobre a maggio (75,11 euro a giugno, luglio, settembre, 130 euro ad agosto), per il mensile 703 euro da ottobre a maggio, 1.733,40 euro giugno, luglio e settembre, 2311,20 per agosto.

L’offerta invernale da ottobre a maggio è di € 4.694,63, quella estiva di € 6.481,96. L’alta stagione da giugno a settembre costa ai diportisti di questo tipo di imbarcazioni € 5.778,00, mentre l’annuale vale € 7.222,50.

Per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica ed acqua

Fino a 6mt, si parte da € 1,80 al mese e € 18,00 all’anno per la luce; € 4,50 al mese per acqua e € 45,00 all’anno. Per imbarcazioni oltre i 18mt, € 45,00 al mese per la luce e € 450,00 all’anno.

Mesi giugno, luglio e settembre, le tariffe portuali giornaliere sono le seguenti:

Fino a 8mt, un totale di € 7,00 tra acqua e luce, oltre i 10mt, un totale di € 15,00. Per il mese di agosto, fino a 10 mt € 10,00, oltre i 15mt € 20,00.

Le tariffe giornaliere per i servizi banchina di transito, nei mesi di giugno, luglio e settembre seguirà queste tariffe; fino a 8mt un totale di € 28,00 e per imbarcazioni oltre i 15mt € 56,00. Per il mese di agosto, invece, fino a 8mt € 35,00, oltre i 15 mt € 70,00.

Da stabilire, inoltre, che il costo dell’ormeggio, comprensivo di acqua e luce, sarà di € 40,00 per imbarcazioni monoscafo con lunghezza fino a 15 mt, ovvero con un massimo di 4 cabine. Per imbarcazioni che superano i 15 mt, il costo è di € 50,00. Ai catamarani, è applicato un incremento del 50% sui prezzi indicati.

Per quanto riguarda le tariffe da applicare ad ogni singola operazione di alaggio e varo da parte di Cantieri Nautici, partono da € 45,00 per imbarcazioni fino a 6mt per arrivare a € 450,00 per quelle che superano i 15mt.

Da stabilire, infine, che i canoni annuali, potranno essere versati in sue soluzioni: il 50% alla data della richiesta e il restante 50% entro il 30 aprile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home