Attualità

Al Ruggi di Salerno si ricorda Padre Candido. Era originario di Altavilla

Una vita dedicata ai malati, quella di fra Candido Gallo, che scelse di vivere proprio all’interno del nosocomio salernitano

Redazione Infocilento

19 Aprile 2022

Il frate cappuccino Padre Candido, originario di Altavilla Silentina, sarà ricordato ed eternizzato con una cerimonia a lui dedicata, sabato, 23 aprile, alle ore 18 e 30, presso la Cappella Maria Salute degli Infermi, dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, dove, accanto alla porta d’ingresso, verrà scoperto un busto di bronzo, dell’altezza di 40 centimetri, che raffigura l’amato frate, realizzato dal medico scultore Pier Francesco Mastroberti.

Una vita dedicata ai malati, quella di fra Candido Gallo, che scelse di vivere proprio all’interno del nosocomio salernitano per compenetrarsi con il dolore e la sofferenza dei pazienti, per lenire le loro pene, per accudirli, sollevarli e confortarli attraverso l’amore e la compassione di Dio.

Una vita chiusa tra le mura di un ospedale, ma aperta alla dedizione degli altri, tra la sofferenza degli altri, che spesso si trasformava in gioia e in speranza, grazie alla sua presenza. Il piccolo frate dalla lunga barba, dagli occhi pieni di benevolenza, nato ad Altavilla Silentina, scomparso nel 2020, all’età di 94 anni, amava profondamente la scrittura, fu autore di un’importante opera sull’ospedale di Salerno e di alcuni volumi di storia locale, e nella Cappella del Ruggi, sono già presenti sacre effigi e sculture volute dallo stesso frate, come una statua della Madonna e la statua in bronzo di Padre Pio Confessore, anch’essa di Mastroberti.

Durante l’evento, che avrà inizio alle 18 e 30, con la celebrazione della Santa Messa, sarà anche presentato il libro della giornalista Patrizia De Mascellis, dal titolo “Come ama Dio – Fra Candido, uno straordinario padre spirituale”, con prefazione dell’Arcivescovo di Salerno, Andrea Bellandi, e del direttore generale del Ruggi Vincenzo D’Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home