Almanacco

L’Almanacco del 20 aprile 2022

Almanacco del 20 aprile 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

20 Aprile 2022

Nutella

Almanacco del 20 aprile 2022:

Santi del giorno: Sant’Agnese di Montepulciano (Vergine)
Santa Adalgisa (Vergine)
Santa Sara di Antiochia (Martire)
San Donnino di Digne (Vescovo)
San Secondino di Cordova (Martire)
San Vione (Vihone) di Osnabruck (Vescovo)
Sant’Anastasio di Antiochia (Vescovo e Martire)
Santi Sulpicio e Serviziano (Martiri)

Etimologia: Sara, deriva dall’ebraico “sarah”, “principessa”, già diffuso tra gli Assiro-Babilonesi come “Saraa”. Latinizzato in “Sara”, è ancora oggi attestato con questa forma..

Proverbio del giorno:
Aprile carciofaio, maggio ciliegiaio.

Aforisma del giorno:
Moriamo ogni giorno: ogni giorno ci viene tolta una parte della vita e anche quando ancora cresciamo, la vita decresce. (Seneca)

Accadde Oggi:

1964 – Ferrero produce il primo vasetto di Nutella: Nasce come dolce dei poveri nel pieno dei favolosi anni Sessanta. In poco tempo, mezzo mondo si accorge di non potere più farne a meno, scatenando un fenomeno sociale che non conosce declino. Dal cinema alla letteratura in tanti rendono omaggio alla Nutella, quale eccellenza del made in Italy e simbolo intergenerazionale di puro edonismo.

Sei nato oggi? Hai una vita interiore ricca e stimolante. Sei attratto dai misteri della psiche (inclusi quelli che hanno a che fare con il paranormale), della natura e di questi tuoi interessi potresti fare la tua professione. Non sempre le cose saranno facili: qualche volta dovrai superare delle difficoltà pratiche, ma la serenità non verrà mai meno e col tempo otterrai i riconoscimenti che ti spettano. In amore sei molto romantico e i tuoi sogni saranno coronati da un incontro felice.

Celebrità nate in questo giorno:

1949 – Jessica Lange: Dal gorilla più famoso di Hollywood a una delle serie horror più seguite della TV americana, il suo fascino di attrice resta immutato. Nata a Cloquet, nel Minnesota.

1893 – Joan Miró: Uno dei principali esponenti del surrealismo pittorico, con la continua ricerca dell’essenziale innovò il linguaggio artistico, influenzando le avanguardie europee e grandi maestri come Salvador Dalì. Nato a Barcellona e morto a Palma di Maiorca nel dicembre del 1983.

Scomparsi oggi:

1472 – Leon Battista Alberti: Considerato con Brunelleschi il fondatore dell’architettura rinascimentale, per lui progettare un’opera era la sintesi di calcoli matematici e principi filosofici. Nato a Genova e morto a Roma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home