Alburni

Dopo due anni, tornano le sagre nel Cilento e Vallo di Diano

Ecco le principali manifestazioni e sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Appuntamenti dopo lo stop dovuto al covid

Redazione Infocilento

18 Aprile 2022

Sagra Cilento tavolata persone

Quest’anno, dopo lo stop dovuto alla pandemia, tornano alcune delle tradizionali sagre nel Cilento.
Finalmente, si potranno tornare a gustare i piatti tipici e a rivivere i borghi. Si tratta di eventi molto frequentati dai vacanzieri, ma anche molto attesi dai residenti, poiché rappresentano l’occasione per far rivivere i centri storici.

Ecco l’elenco dei principali appuntamenti già annunciati dagli organizzatori:

Festa del Carciofo IGP a Capaccio Paestum

Il primo evento a ripartire è in programma a Capaccio Paestum, dove torna la Festa del Carciofo che quest’anno è giunta alla 13esima edizione. Si parte il 22 aprile fino al 1° maggio, presso l’area espositiva “Piazza Borgo Gromola”. Aperti anche a pranzo il 24 e 25 aprile. Attesa per il 29 aprile, quando si esibirà il cantante Gigione.

Mojoca a Moio della Civitella

Grande fermento anche a Moio della Civitella, che dopo lo stop dovuto alla pandemia, punta sull’evento più importante della stagione estiva. Gli organizzatori hanno annunciato il ritorno di “Mojoca”, che porta nel centro cilentano, tantissimi turisti che possono ammirare acrobati, giocolieri, mangia fuoco, musicisti, clown. Appuntamento dal 4 al 7 agosto nel centro storico di Moio della Civitella.

Ma ci sono molti altri eventi che hanno riavviato la macchina organizzativa: la sagra delle sfriuonzolo di San Mango Cilento, la Festa del Bosco di Perito, la Fiera della Frecagnola di Cannalonga, la Festa della Cipolla di Vatolla e tante altre ancora.

Segnala il tuo evento: invia una mail a info@infocilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home