Attualità

Piaggine: un centro servizi per incentivare lo smart working e migliorare il turismo

"Individuare ed allestire un immobile comunale ad attività di coworking e smart working risponda innanzitutto all’esigenza di valorizzare il patrimonio immobiliare comunale ma possa anche e soprattutto essere una misura che implementi l’offerta turistica del territorio con ricadute positive in favore degli operatori locali"

Antonio Pagano

8 Maggio 2022

Piaggine

Il Comune di Piaggine, guidato dal sindaco Guglielmo Vairo, intende destinare l’ala nuova della struttura comunale ex Convento dei Cappuccini ad attività, anche non esclusiva, di co-working e smart working; in favore di soggetti pubblici e privati che ne facciano richiesta.

Individuare ed allestire un immobile comunale ad attività di coworking e smart working – dicono da palazzo di città – risponda innanzitutto all’esigenza di valorizzare il patrimonio immobiliare comunale; possa anche e soprattutto essere una misura che implementi l’offerta turistica del territorio con ricadute positive in favore degli operatori locali”.

Il progetto Borgo Sociale a Piaggine

La strategia di sviluppo sperimentale denominata “Piaggine Borgo Sociale”, da un lato, intende valorizzare le caratteristiche sociali e culturali della comunità di Piaggine, proprie della tradizione contadina ed agropastorale, nonché il patrimonio paesaggistico, architettonico e ambientale; al fine di creare le condizioni infrastrutturali e culturali indispensabili alla creazione di un polo di servizi integrati per realizzare un “sistema-paese” accogliente ed ospitale, con al centro la “persona”, intorno alla quale creare una serie di prestazioni che migliorino la vita dei residenti.

Dall’altro, propone il borgo di Piaggine, considerato nel suo complesso, come riferimento di un modello di comunità solidale attenta ai propri ospiti, che si fa carico delle loro esigenze, anche delle loro eventuali fragilità, promuovendo un’immagine di comunità accogliente, attraverso iniziative tese a valorizzare le risorse umane, materiali ed immateriali di cui è in possesso.

Le finalità del progetto

Inoltre il progetto mira a valorizzare il borgo anche sotto l’aspetto turistico, mettendo al centro dell’offerta di soggiorno la persona nella sua complessità di esigenze, anche sotto l’aspetto del benessere psicofisico, diventando luogo di richiamo mediante una serie di servizi che accolgano gli ospiti, valorizzino la piccola produzione agroalimentare legata ai prodotti locali “a chilometro zero”, agevolino la mobilità nel borgo e l’accessibilità agli attrattori naturalistici a tutti, anche a persone con problemi di deambulazione.

In particolare, si è riscontrata la necessità di adottare una nuova idea di valorizzazione del patrimonio collettivo destinando gli immobili comunali al conseguimento di specifiche finalità pubbliche da individuare attraverso analisi dei bisogni e studi di fattibilità tecnica ed economica; in diverse occasioni si è manifestata l’esigenza da parte di soggetti pubblici e privati ad utilizzare spazi aperti al pubblico da destinare al coworking e smart working.

Per questo l’Ente ha deciso di destinare un immobile comunale ad attività di co-working e smart working, assegnando un budget di euro 5.000,00 a valere sul Bilancio di Previsione 2022-2024 in corso di approvazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home