Attualità

A Padula apre un Hub giovanile

Al via il progetto "Cantiere Cittadinanza". Alleanza tra scuola, chiesa e terzo settore. A Padula un hub giovanile

Comunicato Stampa

8 Aprile 2022

Giovani

L’educazione al centro.
Parte da qui, “Cantiere Cittadinanza” il progetto promosso dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano  e con la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto, sostenuto dal Dipartimento per le politiche della Famiglia-Presidenza del Consiglio dei Ministri, rivolto ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni si propone di generare sul territorio del Vallo di Diano azioni di partecipazione e protagonismo giovanile.

Spazi educativi che diventano luogo di incontro, di dialogo e di sperimentazione.

«Continuiamo a sostenere azioni di cittadinanza attiva- dice Fiore Marotta Presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- a favore del mondo adolescenziale. In un periodo ancora segnato dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria riteniamo doveroso favorire processi di aggregazione, socializzazione e di accompagnare il futuro dei nostri giovani»

Cantiere Cittadinanza, rivolto ai ragazzi e alle ragazze dei 19 Comuni dell’Ambito S10,  si articola in diversi percorsi educativi secondo un cronoprogramma che ha preso il via a febbraio 2022 e che terminerà a gennaio 2023.

Alcuni laboratori – Ambiente, Legalità, Educazione digitale, Cittadinanza Attiva– vedono protagonisti gli studenti del Polo Liceale dell’I.I.S “P.Leto”. «Questi laboratori- dice Maria D’Alessio Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “P. Leto” – dimostrano il forte legame dell’Istituto con le attività del Terzo settore del Territorio. La nostra scuola crede nella necessità di essere una vera e propria comunità educante: lavorare su competenze civiche e trasversali non può per nulla prescindere, quindi, dalla necessità di creare alleanze educative con chi opera nel nostro stesso contesto.»

I laboratori di Teatro, Musica, Cinema, Comunicazione a cura della Cooperativa sociale Il Sentiero  saranno svolti durante il periodo estivo e fino a novembre 2022 presso il centro polifunzionale a Silla di Sassano.

Presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Padula sarà invece attivato il laboratorio dedicato alla Memoria.

E sempre qui, lunedì 4 aprile, ha preso vita l’Hub giovanile “Parsifal”, uno spazio intitolato a uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda e dedicato ai giovani del territorio. L’Hub sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.

«Ad un già consolidato impegno parrocchiale centrato prevalentemente sul sostegno scolastico- dice Don Vincenzo Federico- affianchiamo questa ulteriore azione educativa affinché si recuperi il senso di comunità e affinché i giovani riscoprano i valori dello stare insieme, della condivisione di uno spazio fisico, della partecipazione ad attività di animazione».

La partecipazione alle attività è gratuita. Modalità di iscrizione su  www.cooperativailsentiero.it .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home