Attualità

I templari a Caggiano tra storia miti e leggende

Caggiano, il paese dei templari: la storia, i miti e le leggende.

Redazione Infocilento

25 Dicembre 2015

Caggiano, il paese dei templari: la storia, i miti e le leggende.

L’ordine dei Cavalieri Templari, o Cavalieri del Tempio di Salomone, rappresentano il più antico ordine religioso cattolico e cavalleresco del Medioevo. Nati nell’ambito della prima crociata in Terra Santa nel 1099 sotto il comando, tra gli altri, di Goffredo di Buglione con lo scopo di liberare dapprima queste terre dalla occupazione di briganti e infedeli e poi proteggere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme per visitare il santo sepolcro, le cronache li collegano, in una sorta di improbabile “filo rosso”, ai miti l’Arca dell’Alleanza, Santo Graal, Tempio di Salomone, le sette filo esoteriche dell’antichità e/o del mondo musulmano, i Catari e per finire alla Massoneria moderna. La regola dell’ordine riprendeva i dettami benedettini della castità, obbedienza e povertà, ma ben presto la “causa” di Cristo si intrecciò, con la “causa” economica rendendo i Cavalieri del Tempio anche l’ordine più ricco. Un potere economico che crebbe in maniera esponenziale nel 1136, quando al Gran Maestro Ugo di Payns succedette Roberto di Graon il quale oltre alle sue proprietà in Palestina incrementò i suoi possedimenti anche in Europa ed in particolare in Puglia ed in Campania. Ed è a questa fase storica che, probabilmente, risale il “Castello- Tempio” di Caggiano: “…sotto un colle distante mezzo miglio dall’abitato, verso settentrione esistono i ruderi di un monasteri sotto il titolo di S. Agata che ha dato il nome alla contrada.” (Alessio Lupo).
Gli storici, inoltre, ritengono che questo tempio sia stato eretto nel Vallo di Diano poichè facente parte di quel percorso obbligato che i pellegrini cristiani compivano per recarsi nei porti dell’Adriatico ed imbarcarsi sulle navi dirette in Terra Santa. I Templari “caggianesi” traevano le loro ricchezze sia dai proventi delle proprietà terriere, e sia dai “donati” dei piccoli vassalli. Un grande rettangolo fortificato dalle mura di cinta e circondato dal fossato, così appariva ai pellegrini il tempio dedicato alla vergine S. Agata. La cappella, poi, posizionata al centro, era “cintata” sia dai dormitori per i pellegrini, sia dalle cucine e dai granai. Immancabili, infine, le sale d’armi. Sul tetto del monastero svettava fiera la bandiera dell’ordine, di colore argento con al centro la croce vermiglia. Dominato dai cavalieri dal cranio raso e dalla barba lunga, il tempio si serviva di operai e di aiutanti del luogo che svolgevano le più umili mansioni, ogni reparto era adetto ad un compito preciso che andava dal pattugliamento delle strade alla protezione dei pellegrini verso il capoluogo salernitano. Attualmente ciò che resta del monastero sono soltanto le mura esterne visibili tra le sterpaglie che sovrastano il colle. Come accennato, la storia dei Templari incontra la storia di Cristo e del Santo Graal. La leggenda, infatti, vuole che i nobili cavalieri lo abbiano custodito gelosamente creando così l’atmosfera ideale al nascere di numerose leggende ancora oggi fonte di ispirazione per scrittori e registi. Varie e singolari le teorie in merito, c’è chi asserisce si tratti della coppa che Gesù usò nell’ultima cena, oppure la stessa che custodiva il sangue di cristo morente, o ancora il sangue regale incarnato dalla Maddalena “sposa” del Cristo ed inattesa del suo “erede” dando vita così alla discendenza dei Merovingi. L’ordine templare fu soppresso nel 1312 da papa Clemente V con la bolla “Vox Clementis” che li accusò di eresia e di stringere rapporti di fratellanza con i vicini musulmani, il papa ordinò anche la dispersione di tutti i beni. È probabile che la stessa sorte toccò ai templari di Caggiano. I loro beni, infatti, furono devoluti all’ordine dei cavalieri di Malta detentori di una sorta di casa ospizio in contrada San Giovanni, ricevendo così una ricchezza pari a 200 tumuli di terreno e di 615 once, un valore eccezionale per quel tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home