Cilento

Finisce lo stato di emergenza: ecco il Cilento del lockdown | VIDEO

Termina lo stato di emergenza, vi mostriamo le immagini della prima fase della pandemia e quella più dura del lockdown

Redazione Infocilento

31 Marzo 2022

È il 31 marzo e, dopo due anni e due mesi, oggi finisce lo stato di emergenza Covid. E’ una data fortemente simbolica che segna il ritorno alla normalità, anche se gli esperti sono molto causi nel definire sconfitto il virus.

Da domani cambieranno molte regole, gran parte delle quali per via dell’ultimo decreto Covid approvato dal governo. Alcune, però, sono legate alla fine dello stato di emergenza, che ha reso possibile una serie di misure nel corso dei due anni passati.

Da domani, insomma, non ci saranno più i colori delle Regioni. Con la fine dello stato di emergenza diciamo addio anche al Comitato tecnico scientifico, che ha indicato la strada per due anni al ministero della Salute e al governo. Per la stessa ragione, la fine dello stato di emergenza, decadrà anche la struttura commissariale

Dopo 26 mesi, dunque, abbiamo una parvenza di normalità. Mettiamo in archivio le immagini che ci hanno accompagnato in questo periodo: i canti sul balcone, gli striscioni con la scritta “andrà tutto bene” o termini che sono entrati nel nostro vocabolario quotidiano, da autocertificazione a green pass soprattutto nella prima fase dell’emergenza.

Vi mostriamo alcune immagini di quel periodo in cui l’Italia iniziava a fare i conti con la pandemia. Video significativi di quei giorni, realizzati dai giornalisti di InfoCilento.

Clicca qui per leggere le nuove regole in vigore da domani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Torna alla home