Cilento

Cilento: da Vassallo a Zaccaro: concluso il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”

Il progetto finanziato dalla Regione Campania ha visto protagonisti gli studenti di quattro scuola del Cilento

Comunicato Stampa

29 Marzo 2022

Si è concluso, con la visione di un documentario, risultato del lungo lavoro realizzato in questi anni di lavoro, (https://bit.ly/3JPldY5) il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, che la Regione Campania ha finanziato alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5. 

InfoCilento - Canale 79

Da Angelo Vassallo a Daniel Zaccaro: il progetto

Il progetto ha visto coinvolti per due anni e mezzo, centinaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di quattro comuni cilentani, tra cui l’Istituto Comprensivo di Roccadaspide, plesso di Roscigno, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” di Omignano Scalo e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e ha visto i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari tra i partner.

L’iniziativa è stata l’unica della Regione Campania a coinvolgere quattro scuole del Cilento e Vallo di Diano, geograficamente distanti per creare una reale rete di comunità. Da Angelo Vassallo a Daniel Zaccaro

Laboratori ma anche interventi di supporto scolastico e sostegno psicologico, con incontri personali e conferenze, uno sportello informativo e attività all’aria aperta alla scoperta del territorio. Il progetto si è articolato su più ambiti di intervento, compreso il supporto scolastico con un team di psicologi, operatori sociali ed educatori.

Storie di legalità, l’arte dei murales, il teatro e la scoperta della terra sono stati i quattro ambiti su cui sono state costruite le attività laboratoriali, tenute da esperti del settore. Tra le iniziative realizzate nel corso del progetto particolare attenzione è stata rivolta al radiodramma “Angelo” – ideato dagli studenti del Liceo Parmenide di Vallo della Lucania con il laboratorio di teatro – che ha raccontato il sindaco Pescatore, Angelo Vassallo. Anche il murale dedicato al Piccolo Principe, che ha messo in connessione gli istituti, è uno dei risultati prodotti nel corso dei laboratori. In ogni scuola è stata realizzata una scena diversa tratta della storia di Antoine de Saint-Exupéry. 

Nel laboratorio dedicato alla terra e al sottosuolo, invece, è stato spiegato ai più piccoli come riconoscere le rocce, i fossili approfondendo il tema del carsismo che nel territorio di Caselle in Pittari trova esempio con l’Inghiottitoio del Bussento. Ai ragazzi delle quattro scuole cilentana è stato raccontato il tema della legalità, valorizzando la memoria storica, la conoscenza dei diritti umani, della Costituzione Italiana e gli uomini e le donne che si sono sacrificati per il sentimento di giustizia e legalità.

Tra i momenti emozionanti del progetto per gli studenti di Montesano sulla Marcellana anche l’incontro con Daniel Zaccaro, l’ex detenuto, ora educatore in una comunità, che ha risposto alle lettere che i ragazzi gli avevano inviato prima della pandemia.

Il commento

«Sono molto soddisfatto, il bilancio è positivo perché l’impegno in questi anni, nonostante le difficoltà della pandemia, è stato tanto. – spiega Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa Labor Limae – Sono stati gli stessi studenti ad esprimere un piacere enorme nel seguire le iniziative messe in campo dagli esperti. Hanno avuto modo di conoscere meglio il territorio e conoscere ragazzi della loro età».  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home