Attualità

Al via UnisaOrienta: visite guidate nei campus di Fisciano e Baronissi

Fino a settembre UnisaOrienta, un modo per presentare l'offerta didattica dell'Ateneo e conoscere il cambus dell'Università

Comunicato Stampa

29 Marzo 2022

Università di Salerno

Ha tagliato il nastro di partenza UNISAOrienta in tour 2022,  il ciclo di open-days e visite guidate nei campus di Fisciano e Baronissi, promosso come ogni anno dal CAOT – Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, nell’ambito della manifestazione UnisaOrienta.

UnisaOrienta: l’iniziativa

Dopo le prime sei giornate, organizzate in modalità a distanza, e che hanno visto la partecipazione di circa 500 istituti scolastici al giorno (per un totale di 8000 contatti quotidiani), l’orientamento UniSa continua ora in presenza. Con UnisaOrienta in tour le aspiranti matricolepotranno conoscere da vicino spazi, strutture ed opportunità dell’Università di Salerno.

L’obiettivo dell’iniziativa, in programma fino a settembre, è ancora una volta duplice: da un lato, presentare l’offerta didattica dell’Ateneo, dagli obiettivi formativi agli sbocchi occupazionali e alle modalità di accesso ai corsi di studio e, dall’altro, far conoscere i 17 Dipartimenti UniSa, le aule, i laboratori e i servizi di contesto che connotano lo “stile di vita” dei campus universitari.

Tra i servizi di contesto saranno presentati: il Centro Bibliotecario di Ateneo, gli Impianti sportivi (CUS Salerno), l’Ufficio Relazioni Internazionali – Erasmus, l’Ufficio Diritto allo Studio, il Centro Linguistico di Ateneo.

Il commento

 “Siamo davvero contenti della risposta che le aspiranti matricole stanno mostrando verso questo ciclo di appuntamenti in presenza” – dichiara la prof.ssa Ornella Malandrino, Delegata di Ateneo all’Orientamento e responsabile del Centro CAOT.  “C’è voglia di venire a visitare gli spazi, di conoscere le strutture, di immaginare come sarebbe vivere l’Università di Salerno e la propria giornata da studente nei campus di Fisciano e Baronissi.  Le richieste di partecipazione arrivano da tutta la Campania, ma mi piace segnalare anche le visite di scuole che arriveranno dalla Puglia e dalla Sicilia nelle prossime settimane. Per questo sento di ringraziare i dirigenti scolastici che si stanno impegnando nell’organizzare i gruppi e nell’accompagnare gli studenti durante le visite. Ancora una volta il legame Scuola-Università conferma la sua efficacia nel supportare gli studenti e le studentesse nella delicata fase dell’orientamento universitario, il momento probabilmente più importante per la loro crescita formativa e di vita” – conclude la prof.ssa Malandrino.

UnisaOrienta in tour si svolge in orario pomeridiano, a partire dalle ore 15.00, nelle date indicate nel calendario on-line, per tutti coloro che in autonomia aderiscono all’iniziativa. Possono partecipare alle visite guidate le stesse scuole organizzate in classi, anche in orario mattutino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home