Attualità

Sala Consilina: 16 anni per chiudere un’istanza di sanatoria

16 anni per un'istanza di sanatoria edilizia. La pratica prima è stata accolta e poi rigettata, infine riaccolta dal Tar. Il caso a Sala Consilina

Erminio Cioffi

23 Marzo 2022

Tar Salerno

SALA CONSILINA. Presenta domanda di sanatoria per un abuso edilizio realizzato nella propria abitazione il comune accoglie la richiesta ma interviene la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino non concede il parere favorevole per l’accoglimento della domanda e di conseguenza il Comune ritorna sui suoi passi e respinge l’istanza di sanatoria.

InfoCilento - Canale 79

16 anni per un’istanza di sanatoria: il caso

Tutto ciò sembrerebbe il normale iter di una pratica edilizia se non fosse per il fatto che la vicenda è caratterizzata dalla lentezza della macchina burocratica e si è conclusa a distanza di ben 16 anni dalla presentazione della domanda per sanare l’abuso. Il proprietario dell’immobile per far valere le sue ragioni è stato costretto a ricorrere al TAR.

La vicenda

Tutto ha avuto inizio nel 2004 quando la proprietaria dell’immobile adibito a propria abitazione ha presentato un’istanza di sanatoria per aver realizzato l’opera in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico.

Il Comune, dopo aver ottenuto, a distanza di 16 anni, nel 2020, il parere favorevole della Commissione per il Paesaggio, trasmetteva gli atti per il relativo parere alla Soprintendenza che comunica il proprio parere negativo all’accoglimento della domanda in conseguenza del quale arriva il rigetto della stessa anche da parte del Comune. Rigetto che però non ha alcun valore perché entra in gioco ancora una volta la lentezza, questa volta quella della Soprintendenza che per legge avrebbe dovuto fornire il parere entro 45 giorni dalla ricezione della documentazione ed invece lo fa dopo quasi 90 giorni.

La decisione del Tar

Il TAR ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Federico Maggio dichiarando illegittimi il parere della Soprintendenza ed il successivo diniego comunale dell’istanza di permesso in sanatoria perché “la manifestazione consultiva dell’organo preposto – si legge nella sentenza – è tardiva, resa, cioè, ben oltre il termine legalmente stabilito dei 45 giorni, configurando la formazione del silenzio assenso. E’ illegittimo lo stesso successivo diniego comunale, atteso che lo stesso invece di adeguarsi al silenzio assenso o sollecitare l’autotutela da parte della Soprintendenza, ha fondato la propria motivazione unicamente sulle risultanze di un parere negativo privo, perciò solo, di qualsivoglia rilevanza giuridica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Torna alla home