Attualità

Alta velocità, Gentile: ecco perché scegliere Sapri

Alta velocità a Sapri, il sindaco Antonio Gentile entra nel dibattito pubblico per discutere della nuova linea Salerno - Reggio Calabria

Fiorenza Di Palma

23 Marzo 2022

Antonio Gentile

SAPRI. Continua il dibattito sull’alta velocità. In queste settimane sono in corso una serie di incontri tra RFI e le parti in causa per confrontarsi sul tracciato ferroviario. In particolare continua a far discutere la scelta di investire nel Vallo di Diano: qui passerebbe la nuova linea della tratta alta velocità Salerno – Reggio Calabria. Sarebbe dunque bypassata tutta la costa, fino a Praja a Mare.

Alta velocità a Sapri: l’intervento del sindaco Antonio Gentile

Nell’ultimo incontro del dibattito pubblico per discutere della questione è intervenuto anche il sindaco di Sapri, Antonio Gentile.

La richiesta dei centri del basso Cilento e del Golfo di Policastro è di applicare una variante al tracciato per il Vallo di Diano prevedendo l’intersezione con la linea costiera nella città del Golfo di Policastro che diventerebbe stazione di riferimento per l’alta velocità.

Il primo cittadino nel suo intervento ha toccato in particolare due questioni: l’aumento di emissioni di Co2 e la condivisione delle scelte; questioni che sono fondamentali per l’utilizzo dei fondi UE del Pnrr.

Le motivazioni

«Il nostro territorio vanta oltre un milione di turisti a cui si aggiunge il traffico dei residenti, ciò comporterebbe notevoli spostamenti su ruota che andrebbero ad aumentare le emissioni di Co2», ha evidenziato Gentile quale primo elemento a sostegno di una linea alta velocità che passi per Sapri.

Il territorio è pronto a garantire il passaggio della tratta e la vuole con forza a differenza di altre aree del Paese dove sono sorti dei movimenti critici verso la Tav.

Ma non solo: dalla cittadina del Golfo di Policastro viene lanciato un appello ad includere i territori nelle scelte: «Se ciò non avvenisse si creerebbe un precedente storico che non troviamo in nessun’altra vicenda. Non abbiamo l’ambizione di modificare una struttura di livello internazionale – ha proseguito Gentile – ma chiediamo di migliorarla».

Il primo cittadino si è rivolto quindi ai progettisti affinché valutino anche le conseguenze future che le scelte di oggi potrebbero determinare: «Sapri ha una grande distanza dall’hub alta velocità di Buonabitacolo, per raggiungerlo si impiegherebbe oltre un’ora. Oggi l’alta velocità l’abbiamo in casa e Sapri potrebbe contiunuare ad essere un hub di riferimento per il territorio».

La replica di Rfi

Da parte di Rfi la garanzia che tutte le scelte saranno ponderate, ma c’è anche la conferma che la tratta per il Vallo di Diano sarebbe quella prescelta sia perché permetterebbe di ridurre i tempi di percorrenza e di creare un nuovo polo di scambio modale con l’autostrada, realizzando inoltre una ferrovia in un territorio che ne è privo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home