Attualità

Casal Velino aderisce all’iniziativa “Posidonia Oceanica”

Il Comune, ha deciso di aderire all'iniziativa "Posidonia Oceanica", in collaborazione con l'Associazione A mare Casal Velino"

Roberta Foccillo

28 Marzo 2022

CASAL VELINO. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Silvia Pisapia, ha deciso di aderire all’iniziativa “Posidonia Oceanica- un futuro da salvare”.

InfoCilento - Canale 79

Cos’è la Posidonia Oceanica e perchè è importante

La Posidonia Oceanica, è una pianta marina endemica presente lungo molte aree costiere italiane, tra cui Casal Velino; e può formare delle vere praterie su fondali sabbiosi in acque limpide.

La presenza di Posidonia è considerata un buon indicatore delle qualità delle acque marino- costiere per la sensibilità alle alterazioni delle condizioni ambientali.

L’Associazione “A’ Mare Casal Velino”, ha richiesto il patrocinio morale, un contributo e la collaborazione del Comune; al fine di poter realizzare il progetto sperimentale che, partendo dalle linee ISPRA- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale– prevede un’attività di informazione e sensibilizzazione rivolta ai residenti e ai turisti che frequentano il litorale di Casal Velino sull’importanza del mantenimento della Posidonia.

Ecco le finalità dell’iniziativa Posidonia Oceanica

L’iniziativa, verrà gestita, da volontari, con il patrocinio morale, il supporto e la collaborazione dell’amministrazione; consisterà nel realizzare un’adeguata campagna informativa; attraverso le pagine social, organizzare incontri con gli alunni dei vari plessi, durante i quali introdurre gli argomenti e consegnare del materiale informativo presente sul sito ISPRA. Organizzare un convegno per trattare il tema con esperti e studiosi del settore Arpac con la presenza del Codacons.

Il commento

Supportiamo e condividiamo gli obiettivi dell’iniziativa, come amministrazione proviamo ad essere sempre attenti alle esigenze ai villeggianti e alle iniziative da mettere in campo. In special modo, dopo l’emergenza sanitaria, i turisti che arriveranno nel nostro Comune, dovranno godere di tutti comfort e di indicazioni; anche cartelloni, che li aiuti a migliorare il soggiorno. Lo scopo principale di questa iniziativa, è quella di valorizzare e preservare il nostro patrimonio; puntando anche alla destagionalizzazione“- così fanno sapere dal palazzo di città.

Il Comune, inoltre, metterà a disposizione, quando necessario, tutto ciò che può servire per l’organizzazione degli incontri, come cartellonistica, attrezzature necessarie, mettendo a disposizione anche degli operai addetti alla manutenzione del patrimonio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home