Attualità

Ad Andriy Shevchenko la cittadinanza onoraria di Agropoli

Andriy Shevchenko torna ad Agropoli, 33 anni dopo la sua prima avventura in Italia, al Torneo Internazionale Città di Agropoli

Roberta Foccillo

19 Marzo 2022

AGROPOLI. L’amministrazione comunale di Agropoli è intenzionata a concedere la cittadinanza onoraria ad Andriy Shevchenko, ex calciatore del Milan e del Chelsea, già allenatore della nazionale ucraina e del Genoa. I motivi della scelta non sono certo casuali o dovuti a mere questioni calcistiche, bensì al legame che lega Shevchenko al centro del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

La conferma è arrivata anche durante il consiglio comunale di ieri. Proprio durante l’assistenza il campione ucraino ha chiamato il sindaco Adamo Coppola per dirsi felice di questa opportunità.

Cittadinanza onoraria ad Andriy Shevchenko: i motivi

La prima volta che il campione lasciò l’allora Unione Sovietica fu per partecipare con la sua Dinamo Kiev al Torneo Internazionale Città di Agropoli. Era il 1989 e nonostante siano passati oltre trent’anni Andriy Shevchenko non ha mai dimenticato quella sua prima volta in Italia. In tutte le interviste ha rimarcato il suo ricordo di Agropoli e la generosità della gente che accolse la delegazione di Kiev con grande affetto (leggi qui).

In un momento di grande tensione per la sua Ucraina, il sindaco Adamo Coppola ha deciso di contattare l’ex pallone d’oro per invitarlo in città. Andriy Shevchenko si è detto onorato di questa scelta e ha assicurato che potrà tornare ad Agropoli non appena la situazione nel suo Paese si sarà tranquillizzata.

L’ex calciatore, infatti, in queste settimane è impegnato in diverse iniziative per sostenere la popolazione ucraina. Appena la situazione si sarà stabilizzata verrà convocato il consiglio comunale per il conferimento della cittadinanza onoraria ad Andriy Shevchenko .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Torna alla home