Attualità

Dissesto e sicurezza strade: Laureana programma interventi

Il Comune di Laureana, programma interventi sul territorio per garantire la messa in sicurezza delle strade e mitigazione del dissesto

Roberta Foccillo

17 Marzo 2022

LAUREANA. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Angelo Serra, programma interventi sul territorio nell’ambito della sicurezza delle strade e della mitigazione del rischio idrogeologico.

InfoCilento - Canale 79

Dissesto idrogeologico: ecco gli interventi in programma

In particolare, approvato lo studio di fattibilità per rischio idrogeologico dell’abitato di San Martino, per un quadro di spesa complessivo pari a € 3.050.000,00; di cui € 2.150.000,00 per lavori e € 900.000,00 di somme messe a disposizione.

Il dissesto idrogeologico, è un problema che attanaglia il Cilento e Vallo di Diano; per questo motivo, spesso, sono fondamentali finanziamenti al fine di procedere con i lavori che possano garantire sicurezza e incolumità per i cittadini.

Altri lavori interesseranno, l’adeguamento strutturale della strada di collegamento contrada Villa Simeoni- Barbuti per un costo complessivo pari a € 2.738.505,20; di cui € 1.964.480,00 per lavori e € 774.025,20 di somme messe a disposizione.

Il progetto dei lavori rientra nell’ambito della legge n.160 del 2019; che prevede un contributo che sono assegnati ad Enti locali per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole; degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonchè investimenti di messa in sicurezza delle strade; contributi nel limite di 320milioni di euro per l’anno 2022.

Il commento

Importanti opere che hanno come obiettivo, quello di rendere più funzionali le nostre strade e per salvaguardare l’incolumità dei nostri cittadini; usufruendo dei contributi messi a disposizione del Ministero, che ci aiutano nella realizzazione di grandi progettualità“- così fanno sapere dal Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home