Attualità

Natale, si accendono i “falò”: la tradizione delle “fòcare”

Folklore e tradizione del Cilento: le "Fòcare".

Giuseppe Conte

22 Dicembre 2015

Folklore e tradizione del Cilento: le “Fòcare”.

Una delle tradizioni più significative legate al Natale è senza dubbio l’accensione dei “falò”. Quasi in ogni comunità, sopravvive questa antica usanza carica di significato: si assapora così la magia del Natale. Il fuoco ha un alto valore simbolico in questa notte: simboleggia la luce che schiarisce le tenebre con la nascita del Cristo e secondo la tradizione il falò di vigilia si accende proprio per accogliere con calore il Bambin Gesù. Tuttavia spesso si perde di vista il significato cristiano delle “fòcare” ma si conserva la sua peculiarità di riconciliazione. In molti casi, infatti, aggrega gran parte della comunità che al suo lume si raccoglie. E dunque “fòcare”, “fochere”, “càrcare”, “fanoje”, “cippari” e “fucuni” resistono anche nel nuovo millennio.

Percorrendo il Cilento di paese in paese, si scorgono caratteristiche diverse che riaffiorano in veri e propri rituali. Capita che l’allestimento della “fòcara” richieda un accurato lavoro che si protrae già dai giorni che precedono la vigilia. Nei ritagli di tempo i ragazzi si recavano per le campagne raccogliendo la legna in “sarcini”. Di volta in volta si accatastava nei luoghi prestabiliti fino a raggiungere dimensioni notevoli. In altri contesti, invece, la legna viene donata dagli stessi abitanti. E non di rado, la “fòcara” ardeva e veniva alimentata per tutto il periodo natalizio fino al nuovo anno.

Con l’arrivo della notte il silenzio tra i vicoli si spezza. Un vocio sempre più forte annuncia l’accensione del falò. È questo il momento in cui si riscalda l’animo e si ritorna un po’ bambini, quando queste tradizioni costituivamo un rituale irrinunciabile!

Nelle comunità più piccole viene predisposto sul sagrato della Chiesa o nella piazza principale, in alcuni casi, invece, le “fòcare” diventano rionali dando vita ad una straordinaria suggestione. A tal proposito, singolare e ben argomentato è il caso di Piaggine. Nel paese, posto alle pendici del Cervati, già da ottobre si dispone l’accumulo della legna. Ogni quartiere si movimenta per la buona riuscita dell’evento; così, nel giorno di vigilia, le “fòcare” sono pronte ad ardere ed illuminare la “Santa Notte”. I rioni ‘a tempa, ‘i coste, ‘i monaci e ‘a chiazza mostrano, orgogliosamente, il loro lavoro. Man mano che le natte raggiunge il suo punto profondo, gli abitanti del posto si concentrano accanto ai falò, divenendo l’occasione, momento conviviale. A Mandia cuore della “fochera” sono “i cippi” di castagno ormai secchi. Una lunga tradizione vanta anche la “fòcara” di Campora. Dopo l’accensione, la Santa Messa della Notte ha inizio con la benedizione del fuoco come accade in tutte le parrocchie; alla fine delle celebrazioni era d’uso portare a casa un legnetto della catasta per alimentare il proprio focolare in segno di buon augurio. A pochi passi da Pollica la piccola realtà di Galdo da alcuni anni ha ripristinato la tradizione del “focaro di Natale” proponendolo, anche in questo caso, come momento conviviale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home