Attualità

Centro trasfusionale dell’ospedale di Roccadaspide: appello alla riapertura

300 volontari residenti nei Comuni dell’entroterra Cilentano che non sono messi nelle condizioni più agevoli per effettuare la donazione

Katiuscia Stio

16 Marzo 2022

La Fials, attraverso una nota, intende esprimere la massima preoccupazione per la chiusura del Centro Trasfusionale del P.O. di Roccadaspide.

InfoCilento - Canale 79

“L’interruzione effettuata in data 15 dicembre è dovuta allo sgombero dei locali in cui sorgeva il Centro per permettere l’apertura dei cantieri per l’Ospedale di Comunità, una vera e propria disorganizzazione e incapacità gestionale, in quanto, non si è provveduto a prevedere una nuova collocazione dell’ambulatorio dedicato – spiega il segretario provinciale Carlo Lopopolo – Questo sta creando numerosi disagi per la raccolta di sangue, con donatori volontari costretti a raggiungere Vallo della Lucania per compiere un vero e proprio atto di solidarietà”. 

“Parliamo, appunto, di circa 300 volontari residenti nei Comuni dell’entroterra Cilentano che non sono messi nelle condizioni più agevoli per effettuare la donazione considerata la distanza ragguardevole per raggiungere l’Ambulatorio più vicino”, prosegue il sindacato che parla di “ennesima azione che si identifica con un vero e proprio depotenziamento del P.O. di Roccadaspide, in evidente difficoltà; basti pensare all’atavica carenza di personale medico con lampante riduzione dei servizi ospedalieri offerti all’utenza”. 

Di qui l’appello ad una “immediata riapertura del Centro Trasfusionale all’interno del P.O. in altro locale idoneo, ovviamente, con la presenza di personale dedicato a svolgere tale attività”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home