Attualità

Fondi PNRR: Sant’Arsenio, beneficiario per un nuovo asilo nido

Comune di Sant'Arsenio è beneficiario di un finanziamento 1.937.579,00 euro per la realizzazione del nuovo Asilo Nido

Comunicato Stampa

16 Marzo 2022

Il Comune di Sant’Arsenio è beneficiario di un finanziamento 1.937.579,00 euro per la realizzazione del nuovo Asilo Nido e del Centro Polifunzionale per i Servizi alle Famiglie. L’importante contributo è stato erogato dalla “Unità di Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” e dal Ministero dell’Istruzione.

InfoCilento - Canale 79

“Possiamo affermare che questo è in assoluto il primo finanziamento che il Comune di Sant’Arsenio ottiene a valere sui fondi del PNRR” rivendica con orgoglio il sindaco Donato PICA “Andremo a realizzare la nuova sede di Nido e Micro-Nido e, a fianco, nuovi spazi per la creazione di attività sociali e di sostegno alla famiglia”.

Con detta importante somma si chiede un cerchio per l’Amministrazione santarsenese in carica dal 2017 “In questo modo diamo compiutezza ed assetto definitivo alla nostra idea originale per le nostre scuole, ossia rendere tutte le strutture di competenza del Comune conformi alle più recenti normative vigenti in materia di sicurezza ed anti-infortunistica, con una funzionalità maggiormente adeguata”.

In definitiva, per Donato Pica “avremo la cosiddetta cittadella della Scuola, dell’Educazione e della Cultura grazie alle nuove realizzazioni o edificazioni ex novo che hanno interessato o interesseranno: Scuola Materna, Scuola Elementare, Scuola Media, Nido, Centro Sociale Polivalente e Palestra Comunale in via Florenzano, rispondendo così a pieno alle esigenze di docenti, famiglie, scolari e bambini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home