Attualità

Raccolta differenziata digitale: il progetto di Cuccaro Vetere

Un progetto per la raccolta differenziata a Cuccaro Vetere. Esso prevede una serie di interventi volti al miglioramento del servizio

Antonio Pagano

22 Marzo 2022

Cuccaro Vetere

Il Comune di Cuccaro Vetere, con a capo il sindaco Aldo Luongo, ha approvato la proposta di intervento denominata “Forniture per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani”, nell’importo complessivo di 283.439,63 €.

InfoCilento - Canale 79

Raccolta differenziata digitale: il progetto

Il progetto parte dalle caratteristiche del sistema di raccolta utilizzato all’interno del territorio comunale e dalle esigenze organizzative del Comune. Esso prevede una serie di interventi volti ad implementare e a migliorare la raccolta differenziata attraverso un sistema digitale, realizzato mediante informatizzazione delle attività.

Gli interventi che si andranno a realizzare sono totalmente finanziabili dall’avviso del Ministero Della Transizione Ecologica, Linea d’Intervento A “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”, nell’ambito dei fondi del PNRR.

L’avviso intende finanziare con contributi a fondo perduto, proposte volte a sviluppare modelli di raccolta differenziata basati sulla digitalizzazione dei processi. Non solo: si punta anche all’efficientamento dei costi e alla razionalizzazione e semplificazione dei flussi di rifiuti urbani prodotti. Ciò consentirà di pervenire a un incremento significativo delle quote di differenziata.

Cuccaro Vetere è sempre stato un comune virtuoso sotto il profilo della raccolta differenziata, tra i primi comuni d’Italia ad avere una compostiera di comunità. I dati relativi alla raccolta rifiuta sono stati sempre eccellenti per il centro del Cilento interno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home