Alburni

Alburni: Comuni uniti per la rigenerazione del territorio

Comuni degli Alburni insieme per la rigenerazione e l'attrattività dei Borghi. Progetti da finanziare nell'ambito del PNRR

Roberta Foccillo

21 Aprile 2022

Corleto Monforte

Comuni degli Alburni insieme per la rigenerazione dei Borghi. Il Comune di Corleto Monforte, retto dal sindaco Filippo Ferraro, ha deciso di partecipare, in forma associata, insieme ai Comuni di Aquara, individuato come Ente capofila, e Controne, all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale da inserire nell’ambito del PNRR.

Le strategie d’intervento del PNRR per la rigenerazione dei comuni degli Alburni

Nei programmi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Ministero della Cultura ha pubblicato l’avviso pubblico volto alla rigenerazione dei piccoli borghi caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale con popolazione residente complessiva fino a 5000 abitanti.

Le finalità

I finanziamenti sono volti a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrandoobiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento.

L’obiettivo principale è quello di formulare una strategia progettuale al fine di rivitalizzare il tessuto socio- economico, creando anche condizioni volte a incentivare iniziative imprenditoriali e commerciali; stimolando ogni forma di collaborazione e coinvolgimento

L’attrattività dei Borghi, prevede un finanziamento complessivo pari a € 1.020milioni di euro per sostenere la realizzazione di 21 progetti di particolare significato, ciascuno di importo pari a 20 milioni di euro per un ammontare complessivo di 420 milioni di euro.

I progetti locali di rigenerazione culturale e sociale, devono individuare interventi attinenti nell’ambito culturale, l’importo concedibile a ciascun comune è pari a € 1.600.000,00.

Il commento

Prendere parte a questa grande progettualità, significa, altresì, costruire un’occasione di rilancio economico e quindi creare anche delle nuove occupazioni soprattutto per i giovanissimivalorizzare il territorio, creando così delle nuove attrattive per la popolazione residente che per quanti raggiungono il nostro Borgo“- così fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home