Attualità

Nel Cilento “Presepi d’autore” per valorizzare l’artigianato e la gastronomia locale

Artigiani locali hanno contribuito a realizzare un'opera unica ed originale che merita di essere visitata.

Katiuscia Stio

22 Dicembre 2015

Artigiani locali hanno contribuito a realizzare un’opera unica ed originale che merita di essere visitata.

BELLOSGUARDO. “Presepi d’autore”, viaggio tra tradizione, enogastronomia ed arte presepiale, è l’iniziativa messa in campo dai Ragazzi della Consulta Giovanile di Bellosguardo per lunedì 28 dicembre.
L’idea nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il centro storico, le meravigliose scenografie dei presepi che ogni anno, a tema, vengono realizzati nella chiesa madre a rappresentare il messaggio della nascita di Cristo dall’Accademia del Presepe e, attraverso i profumi ed i sapori della gastronomia locale, condividere l’identità enogastronomica di questo piccolo centro a sud dei monti Alburni.

La mostra dei Presepi creati dall’Accademia del Presepe di Bellosguardo valorizza l’arte degli artigiani locali che, ognuno per il proprio mestiere, contribuisce alla realizzazione di un’opera unica ed originale nel suo genere e va a combinarsi con la bellezza degli antichi “stieri” (cantine) del centro storico. Per l’enogastronomia, il circuito “Bellosguardo mangiava così, viveva così e suonava così” andrà a realizzare un percorso storico, musicale ed enogastronomico che sarà la cornice della manifestazione “(…) in cui si potrà ricreare quell’aria natalizia e quel senso di comunità che ultimamente si sta perdendo un po’ dappertutto. Comunità vuol dire innanzitutto collaborazione, la collaborazione tra tutti gli attori sociali ed economici del nostro paese, a partire dal Comune, la Pro loco, il CAB, l’azione cattolica, l’Accademia del Presepe, la Parrocchia di San Michele e tutti gli operatori economici che hanno dato e daranno il proprio contributo alla buona riuscita della festa”- dicono i Ragazzi della Consulta Giovanile di Bellosguardo.
L’appuntamento è per il 28 dicembre, dalle ore 19.00.
Sarà inoltre possibile visitare i presepi dell’Accademia dal giorno 24 dicembre al 1 gennaio.
Programma evento:
PRESEPI D’AUTORE

Mostra dei Presepi dell’Accademia del Presepe di Bellosguardo
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

PROGRAMMA COMPLETO

Convegno: Il presepio ai tempi nostri —–>Start ore 17.30

c/o Chiesa di San Michele_Bellosguardo
————————————————————-

Rappresentazione presepiale a cura dell’ Azione Cattolica e

dell’oratorio di Bellosguardo

—–>Start ore 19.00

c/o Chiesa di San Michele_Bellosguardo

______________________________________________________________

PERCORSO ENOGASTRONOMICO

—–>Start ore 20.00

c/o Centro Storico di Bellosguardo

Presentazione Antiche Tradizioni Cilentane

—–>Bellosguardo Mangiava Così..
.
DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI LOCALI

—>Primi
Bucatin’ ammullicat’

Pasta e Fagioli

—>Secondi

Spezzatino di Vitello con Patate e Funghi

Caciocavallo Impiccato

I Ruosp’ fritt’

—>Dolci
Sfogliatella di Bellosguardo

Zeppole di Patate

Vino Locale

———————————————–

—–>Bellosguardo Viveva Così…

Riutilizzo antiche cantine del Centro Storico.

Percorso Storico sull’evoluzione territoriale,

sulle tradizioni e la cultura bellosguardese
.

———————————————–

—–>Bellosguardo Suonava Così….

Le Zampogne di Daltrocanto

–>Start ore 20.00

Melodie del natale e tradizionali popolari

Antonio Giordano: zampogne

Martino Brucal: ciaramelle

Paola Tozzi: voce e castagnette

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Start ore 22.00

Mundu Rua

Location_Centro Storico

WORLD PROG MUSIC

I SUONI DELLA MAGNA GRECIA FUTURISTA

DARIO PERRONI – voce-bouzuoki-sitar-theremin-flauti-marranzano

MARIO DI BONITO – batteria-percussioni-sintetizzatore-effettistica

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home