Attualità

Stazione di Vallo: braccio di ferro tra Casal Velino ed Rfi

Gestione area esterna allo scalo e denominazione della stazione di Vallo, il Comune di Casal Velino e Rfi finiscono davanti al Tar

Gennaro Maiorano

15 Marzo 2022

Stazione Vallo della Lucania

CASAL VELINO. Stazione di Vallo della Lucania contesa. Braccio di ferro tra Rfi e Comune di Casal Velino sul piazziale antistante le scalo e la denominazione. Tra le richieste, infatti, vi è quella di modificarne il nome, aggiungendo al toponimo Vallo della Lucania anche quello del comune ove ricade la stazione ferroviaria, ovvero Casal Velino.

InfoCilento - Canale 79

Stazione di Vallo della Lucania: le questioni al centro del giudizio

La questione è finita pure sul tavolo dei giudici e trae origine nel 2017, allorquando l’amministrazione comunale deliberò «che il Consiglio Comunale demandi al Sindaco e, per esso, agli Uffici competenti l’adozione degli atti propedeutici alla indizione di apposita Conferenza di Servizi” all’espresso e dichiarato fine di “discutere e dirimere le questioni attinenti lo scalo ferroviario presente all’interno del territorio del Comune di Casal Velino, denominato “Vallo della Lucania – Castelnuovo”, nel suo complesso, principalmente sotto il profilo della integrazione del toponimo con l’inserimento del nome “Casal Velino”, anteponendo lo stesso alla attuale denominazione “Vallo della Lucania – Castelnuovo”, nonché per regolamentare l’area in questione, definitivamente destinando la stessa a parcheggio a pagamento»

Il ricorso

Il caso è stato oggetto di un ricorso da parte di Rfi, discusso la scorsa settimana e dichiarato inammissibile. Alla base delle contestazioni della società in particolare la gestione delle aree esterne alla stazione di Vallo della Lucania.

Infatti il Comune di Casal Velino dal 2016 ha proceduto alla regolamentazione della sosta nel piazzale istituendo parcheggi non custoditi, gratuiti per i residenti e a pagamento per i non residenti. Il tutto senza interpellare Rfi.

A margine di un sopralluogo veniva quindi convocato un vertice tra la società e i comuni di Vallo della Lucania, Castelnuovo Cilento e Casal Velino. Quest’ultimo comune “poneva sul tavolo” l’ulteriore questione della denominazione dello scalo. In particolare lamentava che risultava del tutto ingiusto e non più rispondente ai tempi il fatto che la stazione, sebbene posta su territorio di Casal Velino, che ne sosteneva per intero i costi di manutenzione e di miglioramento, riportasse soltanto i nomi delle altre due comunità limitrofe.

Il tavolo tra Rfi e comuni

Il legale di Rete Ferroviaria Italiana ricorda quindi che «il Comune di Casal Velino si impegnava a revocare i provvedimenti con i quali era stato istituito il parcheggio a pagamento nell’area antistante la stazione di Vallo della Lucania, a fronte dell’assunzione di una quota dei costi di gestione anche da parte delle altre due Amministrazioni comunali.

All’esito di tali attività, RFI si riservava la possibilità di valutare la concessione in comodato del piazzale, per la realizzazione del parcheggio a servizio delle tre comunità, nonché ogni attività in merito all’eventuale modifica della denominazione dello scalo ferroviario, con l’aggiunta in coda del toponimo “Casal Velino”».

Tuttavia tali proposte non hanno mai trovato nei fatti attuazione, anzi nell’ottobre 2017 il comune cilentano ha demandato al sindaco Silvia Pisapia di “discutere e dirimere le questioni attinenti lo scalo ferroviario presente all’interno del territorio del Comune di Casal Velino, denominato “Vallo della Lucania – Castelnuovo”, nel suo complesso, principalmente sotto il profilo della integrazione del toponimo con l’inserimento del nome “Casal Velino”, nonché per regolamentare l’area in questione, definitivamente destinando la stessa a parcheggio a pagamento.

Di qui la contestazione di Rfi. Il ricorso, però, è stato giudicato inammissibile considerato anche che lo stesso si basa su un atto di indirizzo che quindi non ha reale valore sostanziale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Torna alla home