Cilento

Ancora incendi in Cilento: inverno critico

Ancora incendi in Cilento, la situazione preoccupa. In Italia dall'inizio del 2022 i roghi si sono quadruplicati rispetto allo scorso anno

Costabile Pio Russomando

12 Marzo 2022

L’Italia brucia in pieno inverno con i roghi che dall’inizio del 2022 sono più che quadruplicati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso spinti dal forte vento, dalle alte temperature e dall’assenza di precipitazioni che ha inaridito i terreni nei boschi favorendo il divampare delle fiamme.

Incendi in Cilento: l’allarme

È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Effis in riferimento ai roghi che sono scoppiati nella Penisola, con un disastro che pesa sull’ambiente, l’economia, l’occupazione e le comunità.

Tra le aree colpite dagli incendi anche il Cilento. Diversi i roghi divampati in aree verdi, da nord a Sud. L’ultimo caso a Pisciotta, dove la scorsa sera circa tre ettari di macchia mediterranea sono andati in fumo al confine con Ascea. L’intervento dei vigili del fuoco è stato provvidenziale, ma le operazioni di spegnimento del rogo non sono state semplici considerato che l’area dell’intervento era impervia.

I precedenti

Nei giorni scorsi alcuni incendi erano stati segnalati a Castel San Lorenzo, tanto da indurre le autorità comunali a chiedere il rispetto delle regole per prevenire il divampare del fuoco (leggi qui).

I dati

Una situazione di massima allerta a causa degli incendi, nel Cilento come in tutta Italia. I roghi boschivi, infatti, sono sempre stati una prerogativa della stagione estiva, ora, invece, il problema si sta proponendo con forza anche in pieno inverno.

Il mix micidiale di venti forti e siccità ha favorito il divampare delle fiamme. A ciò si aggiunge l’azione dei piromani.

Una situazione devastante dopo un 2021 che ha visto oltre 150 mila ettari di territorio da nord a sud del Paese inceneriti da 659 tempeste di fuoco contro una media storica (fra il 2008 e il 2021) di 234 ogni anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home